PARTNERS

Microbiota intestinale e metabolismo degli antiossidanti

Uno studio, condotto da ricercatori della Chalmers University of Technology, del Royal Institute of Technology e dell’Università di Göteborg, in Svezia, e pubblicato sulla rivista Molecular Systems Biology (2015, vol. 11, n. 10, 834), dimostra che il microbiota intestinale regola il metabolismo del glutatione e degli aminoacidi.
Il glutatione è un potente antiossidante che si trova in ogni cellula del nostro organismo: la sua carenza contribuisce allo stress ossidativo che svolge un ruolo importante in diverse malattie. Svolge un ruolo vitale nell’attivare il sistema immunitario, il metabolismo dei nutrienti e la regolazione di altri importanti eventi cellulari. È una proteina molto piccola, prodotta all’interno delle cellule partendo da tre aminoacidi che sono forniti con l’alimentazione o l’integrazione.
L’effetto dei batteri è stato identificato studiando le differenze metaboliche tra i diversi tessuti intestinali, epatico e lipidico ottenuti da ratti cresciuti in modo convenzionale o in ambiente asettico. Nello studio è stata creata una mappa generica del metabolismo dei ratti e sono stati generati modelli computerizzati tessuto-specifici per i principali tessuti dei ratti stessi. Attraverso l’integrazione dei dati sperimentali, i ricercatori hanno trovato che il microbiota dell’intestino tenue consuma glicina, uno dei tre aminoacidi richiesti per la sintesi del glutatione.
Per confermare i risultati delle simulazioni a computer, è stata misurata la concentrazione degli aminoacidi nella vena porta dei ratti; inoltre, è stato osservato un minor livello di glicina nel fegato e nel colon indicando che il microbiota intestinale regola il metabolismo del glutatione, non solo nell’intestino tenue, ma anche a livello di fegato e colon.
La scoperta che i batteri del nostro intestino tenue consumino glicina e regolino il metabolismo del glutatione potrebbe aiutare a comprendere come i batteri svolgano un ruolo nei processi metabolici coinvolti nello sviluppo dell’obesità, del diabete di tipo 2, della steatosi epatica non alcolica e della malnutrizione.

LATEST NEWS

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

Disossamento precoce e iniezione di salamoia del petto di pollo

  Per sodisfare la domanda di pollame avanzata dal mercato, i produttori si sforzano di garantire una maggiore efficienza degli impianti di lavorazione. Uno dei...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE