PARTNERS

Migliorare la conservazione delle bistecche confezionate

 

Una ricerca sudcoreana pubblicata su Meat Science ha studiato il potenziale applicativo di un rivestimento commestibile di chitosano/acido laurico di nuova concezione nella conservazione della carne bovina fresca in condizioni di refrigerazione e di confezionamento aerobico.

Alcune bistecche dello spessore di 20 mm sono state rivestite con chitosano al 2% (CHI), chitosano al 2% con 1 mM di acido laurico (CHI/1 mM LA) o chitosano al 2% con 3 mM di acido laurico (CHI/3 mM LA) e avvolte in pellicola permeabile. I campioni non rivestiti sono stati utilizzati come controllo (CON). I risultati hanno mostrato che gli effetti inibitori contro la crescita dei batteri alteranti, la formazione di azoto basico volatile e l’ossidazione lipidica del rivestimento di chitosano aumentavano con l’incorporazione dell’acido laurico (p<0,05). Ancora più importante, l’incorporazione di acido laurico ha protetto quasi completamente i campioni di carne dalla perdita di colore dopo 21 giorni di conservazione. Il rivestimento con chitosano o chitosano/acido laurico ha completamente inibito la formazione di composti volatili derivati dal deterioramento batterico. Nel complesso, il rivestimento di chitosano contenente acido laurico 1-3 mM potrebbe essere un metodo promettente nella conservazione della carne bovina fresca per migliorarne la sicurezza e la qualità in condizioni di confezionamento aerobico.

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE