PARTNERS

Mirtilli per aumentare l’assunzione di fibre

Su Food and Nutrition Research (Vol. 59, pagg. 28367, 2015), ricercatori finlandesi del VTT Technical Research Centre hanno pubblicato i risultati del loro studio sul contenuto in fibre e sulla composizione dei carboidrati dei mirtilli finlandesi e degli scarti pressati derivanti dalla produzione del succo. I mirtilli sono ricchi in fibre: quelli freschi il 3%, quelli liofilizzati il 24% e gli scarti secchi pressati il 59%. Questi contenuti elevati possono essere spiegati con la proporzione relativamente alta di buccia e semi rispetto alle loro dimensioni. Le fibre sono per lo più insolubili favorendo così la motilità intestinale e la rimozione dei residui della digestione dall’organismo.
L’industria dei succhi produce grandi quantitativi di scarti pressati sotto utilizzati: sono una materia prima a basso costo con benefici salutistici e possono essere utilizzati per sostituire del tutto o in parte i mirtilli interi negli alimenti salutistici, quali i muffin, aumentandone il contenuto in fibra del 6% senza comprometterne le qualità sensoriali.
È possibile aggiungere alla farina un massimo del 30% di questi scarti pressati anche agli snack estrusi ottenendo un sapore gradevole e una texture croccante.
I mirtilli sono, però, conosciuti per il loro elevato contenuto in antocianine; rispetto ai mirtilli coltivati, i livelli di antocianine nei mirtilli selvatici sono alti anche nella buccia e sono più biodisponibili. Le antocianine hanno attività antinfiammatoria e antitumorale e sono iin grado di ridurre il rischio di diabete e di malattie cardiovascolari.

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE