PARTNERS

Mirtilli e salute del cavo orale

Gli estratti ricchi in polifenoli del mirtillo (Vaccinium angustifolium Ait.) potrebero inibire specifici batteri del cavo orale (Fusobacterium nucleatum) e ridurre la periodontite, un’infiammazione dei tessuti parodontali, secondo quanto pubblicato da ricercatori canadesi dell’Università di Laval sul Journal of Agricultural & Food Chemistry ( 2015, n. 63 (31), pagg. 6999-7008).
L’estratto di mirtillo contiene acidi fenolici, flavonoidi (flavonoli, antocianine e flavan-3-oli) e procianidine (rispettivamente 16,6%, 12,9% e 2,7%). L’attività antibatterica sembra essere il risultato dell’azione chelante del ferro da parte dei polifenoli in base ai dati ottenuti con prove in vitro: l’estratto di mirtillo in concentrazione di 62,5 µg/mL ha inibito la formazione di F. nucleatum all’87,5% come visualizzato tramite microscopia a scansione elettronica.
La colonizzazione dei siti sub-gengivali e la conseguente formazione del biofilm patogeno  è il passaggio iniziale della periodontite, ma il fattore critico è la sovrapproduzione da parte dell’ospite di mediatori dell’infiammazione coinvolti nella distruzione dei tessuti e delle ossa. L’azione antibatterica e antinfiammatoria dei polifenoli suggerisce che il mirtillo potrebbe diventare un nuovo agente terapeutico.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di “Ingredienti Alimentari”

  In questo numero ci concentriamo sull’innovazione e lo sviluppo di aromi bio e naturali, uno dei focus della nostra rivista. Ospiti di New Flavours,...

È nata SMI FRANCE

  SMI rafforza la sua presenza diretta in Francia   Il mercato francese continua a mostrare una forte crescita nel settore dell'imbottigliamento e del confezionamento di bevande,...

Sistema di rilevamento e monitoraggio delle temperature

  In occasione della BIAT 2023 (Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, che si terrà a Napoli l’11 e 12 ottobre), RAM Elettronica presenta il progetto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

26-28/09/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
26-29/09/2023 - BARCELLONA, SPAGNA
13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-21/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE