PARTNERS

La nanotecnologia applicata all’alimentazione per una dieta più ricca e sana

a nanotecnologia può rivelarsi molto utile al servizio dell’alimentazione. Infatti, introducendo ingredienti bioattivi in carriers commestibili si possono ottenere benefici importanti per la salute. Tra questi i carriers lipidici nanostrutturati (R-NLC) si sono rivelati stabili nel tempo.

I consumatori scelgono sempre di più un’alimentazione ricca di ingredienti multifunzionali e utili alla salute. Tuttavia, nel fare attenzione alle richieste dei consumatori, per esempio per i prodotti a basso contenuto di grassi, potrebbero sorgere delle mancanze nutrizionali di tutti quei prodotti  liposolubili come vitamine, carotenoidi e fitosteroli. 

In quest’ottica la nanotecnologia può potenzialmente fornire cibi che conservino questi elementi benefici per la salute; tuttavia questi composti sono caratterizzati da una bassa solubilità in mezzi acquosi e una bassa stabilità. Per ovviare a questo problema, il team di ricercatori dell’Università di Tabriz in Iran ha iniziato a caricare le molecole trasportatrici di rutina (flavonoide reperibile in alcune verdure come pomodori e patate) usando R-NLC prodotti da ingredienti commestibili. I risultati sono stati pubblicati su Journal of Functional Foods.

Fino ad ora la maggioranza di formulazioni NLC è stata creata per impieghi farmaceutici e cosmetici che non sono adatti per il consumo assieme a cibi. Lo sviluppo di NLC commestibili può fornire soluzioni produzione di cibi funzionali all’incapsulazione di nutraceutici. Ad esempio gli NLC si sono rivelati un metodo effettivo per migliorare gli effetti benefici antiossidanti e antimicrobico degli estratti di tè verde.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE