PARTNERS

Natamicina contro il marciume post-raccolta degli agrumi

 

Uno studio californiano pubblicato su Plant Disease ha valutato l’impiego dell’antimicotico poliene macrolide natamicina in qualità di biopesticida post-raccolta per gli agrumi. Le applicazioni spray acquose con 1.000 µg/mL sono risultate da moderatamente ad altamente efficaci contro l’incidenza di muffe verdi dopo l’inoculazione, ma non hanno ridotto la sporulazione di Penicillium digitatum sui frutti infetti. I trattamenti con natamicina sono risultati significativamente più efficaci contro la muffa verde su pompelmi e limoni rispetto ad arance e mandarini, con riduzioni dell’ammuffimento rispettivamente del 92,9, 88,5, 57,5 e 60,9% rispetto al controllo.

Il biofungicida si è dimostrato compatibile con un rivestimento per la conservazione della frutta, ma meno efficace quando applicato in un rivestimento per imballaggio. Tuttavia, quando uno dei rivestimenti dei frutti è stato applicato dopo il trattamento acquoso con natamicina (si è quindi utilizzata un’applicazioni a fasi), l’incidenza dell’ammuffimento si è ridotta a <=10,7% rispetto al controllo non trattato (con 81,9%). Anche l’incidenza del marciume acido di limoni e mandarini è stata significativamente ridotta rispetto al controllo non trattato con natamicina (1.000 microg/ml) ma le miscele di propiconazolo (540 µg/ml) e propiconazolo + natamicina (540 + 500 µg/ml) in genere sono risultate significativamente più efficaci della sola natamicina nel caso di procedure di inoculazione importante. Studi sperimentali e commerciali sulle linee di confezionamento hanno dimostrato che le miscele di natamicina-fludioxonil o natamicina-propiconazolo applicate in un rivestimento per la conservazione della frutta o come trattamento di immersione in soluzioni acquose sono generalmente molto efficaci e portano a una riduzione >85,0% di muffa verde e marciume acido.

La resistenza alla natamicina non è mai stata documentata nei funghi filamentosi. Pertanto, l’uso della natamicina, a differenza di altri fungicidi registrati per il trattamento post-raccolta degli agrumi, può essere una strategia contro le resistenze e un trattamento efficace in miscela con altri fungicidi per la gestione delle principali cause di marciume post-raccolta degli agrumi.

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE