PARTNERS

Conoscere il TCO per non sbagliare acquisto

Il TCO (Total Cost of Ownership) è il reale costo omnicomprensivo di un sistema per linee di produzione durante il suo ciclo di attività, dal momento dell’acquisto alla sua dismissione e comprende tutti gli aspetti legati al possesso e al mantenimento in attività dell’attrezzatura e non solo il semplice acquisto. 

Calcolare il TCO di un prodotto prima del suo acquisto è pertanto fondamentale per non commettere l’errore di considerare solo l’importo indicato nell’offerta per valutare due o più preventivi, perché questo porta a scegliere il prodotto che solo all’apparenza è il meno costoso ma che in realtà graverà negli anni con un TCO alto e non preventivato.   


Ma come si calcola un corretto TCO?
Uno sbaglio molto comune è quello di considerare solo i costi di acquisto e installazione nella valutazione di un prodotto. Soprattutto nei diversi sistemi per il fine linea i fattori da considerare sono molteplici e variano da tecnologia a tecnologia, ad esempio i parametri da valutare per i sistemi di marcatura non sono gli stessi di quelli di un metal detector, di un sistema a Raggi X o di una selezionatrice ponderale.

Per calcolare il TCO in modo corretto occorre considerare davvero molti fattori: il consumo energetico, l’effettiva resa delle prestazioni della macchina rispetto al materiale di consumo, la capacità del sistema di supportare aumenti di produzione rispetto a quelli stimati inizialmente, il costo della manutenzione straordinaria o delle calibrazioni periodiche sono solo alcuni dei dati da analizzare.

Per fare chiarezza su questo importante argomento, Nimax ha riservato uno spazio nel proprio stand al Cibustec di Parma dove vi aspettiamo per rispondere a tutte le vostre domande.

In attesa di incontrarci ti consigliamo di leggere questo breve white paper introduttivo TCO BASSO, PRESTAZIONI ALTE.


Nimax spa

Via dell’Arcoveggio, 59/2 – 40129 – Bologna – Italy
Tel.: +39 051.419.9111 – Fax: +39 051.419.9122
e-mail: nimax@nimax.itwww.nimax.it

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE