Mangiare noci può modificare i batteri intestinali in modo da sopprimere il tumore al colon, il terzo tipo di cancro più comune al mondo, secondo quanto riportato da ricercatori americani sulla rivista Cancer Prevention Research (2016) in base ai risultati ottenuti con uno studio sui ratti. Infatti i ratti ai quali era somministrato il 7-10,5% delle calorie totali con le noci avevano una minore tendenza di sviluppare il tumore al colon. L’equivalente di questo quantitativo per gli uomini è di 28 g di noci al giorno. Lo studio, inoltre, sottolinea che le noci potrebbero agire come probiotici per la salute del colon.
Lo noci sono ricche di composti importanti dal punto di vista nutrizionale: acidi grassi polinsaturi, acidi grassi omega 3 e omega 6 e una forma di vitamina E con proprietà anticancro. E sembra che abbiano anche un effetto sulle malattie collegate alla dieta e allo stile di vita quali le malattie cardiache, il diabete e i disordini neurologici.
Lo studio ha coinvolto due gruppi di ratti, uno alimentato con il normale cibo da laboratorio e l’altro con un cibo simile alla dieta tipica americana. Entrambi i gruppi hanno ricevuto l’integrazione con le noci. È stato riscontrato che il consumo di noci tende a spingere il microbiota verso un ecosistema potenzialmente protettivo nei confronti dei tumori. I ricercatori stanno collaborando con un nutrizionista e raccogliendo dati sulla dieta di pazienti sottoposti a colonscopia nell’ambito di uno studio a lungo termine sugli uomini per confermare che i risultati ottenuti sui ratti possano essere applicati anche agli uomini.