PARTNERS

Nuova etichettatrice rotativa per il gruppo Farchioni

L’essenza della cultura e della storia della tradizione italiana, un’azienda pluricentenaria che fa riconoscere i propri prodotti per la loro originalità ed il loro gusto: il gruppo Farchioni è uno dei più importanti clienti di P.E. Labellers in Italia.

 
Dal 2006, Farchioni ha acquistato ben cinque etichettatrici rotative che etichettano la gamma completa dei propri prodotti oleari (origine del marchio Farchioni) e dei loro prodotti vinicoli, noti sul mercato con il marchio Terre de la Custodia, lanciato nel 2007 per la vendita di vini prodotti dalle proprie uve (circa 120 ettari di vigneti di proprietà), tra cui troviamo il Rosso di Montefalco, Sagrantino e varie IGT umbre. Ma non solo: l’ultima etichettatrice rotativa fornita da P.E. Labellers, installata nel 2011, è stata destinata invece alla prima linea per il mercato della birra. Proprio in quell’anno infatti il gruppo Farchioni ha debuttato in questo mercato con il marchio Mastri Birrai Umbri, con una produzione di birre artigianali innovative, caratterizzate da malti speciali, frumenti e legumi, tutti accuratamente prodotti in Umbria, nelle loro coltivazioni. Altra particolare caratteristica delle birre di loro produzione, è il fatto di essere “crude”, non pastorizzate e non filtrate, ma ugualmente di altissima bevibilità.
A fine 2013, Farchioni ha ordinato la sesta etichettatrice rotativa marcata P.E. Labellers; un’etichettatrice che unisce due settori produttivi: l’olio e la birra. Si tratta infatti di un’etichettatrice modulare (modello Modular Top) con cinque stazioni di etichettatura, per l’applicazione di etichetta di corpo a colla e adesiva, e di una contro etichetta anch’essa a colla e adesiva, più una quinta stazione autoadesiva, sempre su carrello per l’applicazione di un sigillo a “U”. L’etichettatrice permette di orientare le bottiglie grazie ad un sistema di centraggio elettronico con fibre ottiche associato a servomotori ad azionamento integrato per la rotazione dei piattelli. A controllo del prodotto finito, un sistema di fotocellule ha il compito di rilevare l’eventuale mancanza di etichette. Un’unica etichettatrice che sarà quindi in grado di etichettare sia le bottiglie provenienti dalla linea di olio extravergine 1 litro e Il Casolare, sia le bottiglie da 75 cl provenienti dalla linea birra dal marchio Mastri Birrai Umbri; bottiglie, queste ultime, disegnate, selezionate e create direttamente dalla famiglia Farchioni stessa. Un’etichettatrice dunque a 360° per un’azienda che punta su un progetto di diversificazione orientato ai mercati nazionali e internazionali.
Ma olio, birra e vino non sono gli unici settori da loro forniti. Sulla stessa lunghezza d’onda dell’attività vinicola, troviamo infatti anche quella del molino, che propone al mercato farine dedicate alla panificazione e alla produzione di pasta per pizza.
Da P.E. Labellers un sincero e doveroso ringraziamento per la fiducia dimostrata fino ad oggi nei nostri sistemi di etichettatura, e un augurio per la crescita dei vostri prodotti sul mercato con la speranza di continuare ad annoverarvi tra le nostre referenze nei più diversi settori produttivi.

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE