PARTNERS

Nuovi test per assicurare l’autenticità dell’olio d’oliva

Quando l’etichetta di una bottiglia di olio d’oliva è ingannevole, il consumatore si potrebbe trovare ad aver pagato qualcosa che non corrisponde a ciò che ha acquistato, e lo stesso problema lo vivono i ristoratori o i retailer. Considerato poi che i produttori olivicoli statunitensi che si affacciano sul mercato devono competere con la fortissima concorrenza internazionale (si stima infatti che circa il 98% di tutto l’olio di oliva consumato negli Stati Uniti sia importato), i ricercatori del Dipartimento statunitense per l’agricoltura (USDA) hanno messo a punto un test basato sulla PCR (polymerase chain reaction) che potrebbe offrire un aiuto al problema, mettendo a confronto il DNA dell’olivo con quello di altre piante, quali il girasole e la colza. Da queste, infatti, si ricavano oli che a volte vengono miscelati a quello l’oliva, senza dichiararlo in etichetta.

L’analisi, messa a punto da Talwinder Kahlon dell’ARS, si concentra sulle regioni chiave di due geni, matK e psbA-trnH, che si trovano ampiamente in natura, tra cui in olivo, colza, e girasole. Confrontando le sequenze del DNA di regioni specifiche di questi due geni è possibile avere una base di confronto attendibile che può essere utilizzata per rilevare la presenza di oli non di oliva a concentrazioni del 5% o superiori. Anche se la tecnologia PCR per rilevare DNA vegetale specifico nell’olio d’oliva non è nuova, l’approccio del team  americano offre diversi miglioramenti. Per esempio, i “codici a barre del DNA” di oliva, colza e girasole messi a punto, da utilizzare come base per il confronto di queste piante, non si basano su una singola pianta di ulivo o di girasole o di colza, ma sono ampiamente rappresentativi della specie e sono noti come “DNA consenso”.

L’olio di oliva è costituito da trigliceridi, che sono molecole composte da acidi grassi. Questi ultimi sono il fulcro del metodo messo a punto da un altro ricercatore dell’ARS, Jiann-Tsyh (Ken) Lin sviluppato. Il test si basa sulla spettrometria di ionizzazione di massa con elettrospray  (ESI-MS) e consente di raccogliere dettagli sulle variazioni di specifici trigliceridi di interesse, detti regioisomeri. Da qui è possibile sviluppare proporzioni di regioisomeri che possono essere utilizzate per determinare se il campione contiene oli non dichiarati.

Il valore di ESI-MS per l’analisi degli acidi grassi vegetali viene riconosciuto dal 1994, ma il nuovo protocollo contribuisce a rendere questa applicazione più semplice. Lin ha sviluppato il protocollo per la sua ricerca con il ricino, una pianta che produce un olio industriale di alta qualità non commestibile. Circa sei anni fa, Lin ha scelto l’olio d’oliva come modello per testare il suo metodo.

http://www.ars.usda.gov/is/AR/archive/may13/olives0513.htm

LATEST NEWS

Un futuro responsabile grazie al percorso FSC di Amorim

  Amorim Cork Italia da tempo ha intrapreso un percorso di sostenibilità che non ha eguali. Se mantenere sempre alta l'avanguardia tecnologica a tutela dei...

Il vostro partner per ingredienti tailor-made

  Di Bartolo: un’azienda italiana dal respiro internazionale   Dal 1951 Di Bartolo è sinonimo di innovazione e qualità, nel campo della produzione di ingredienti per le...

Massimo livello di sicurezza per prodotti liquidi e viscosi

  Dypipe: il nuovo sistema di ispezione a raggi X di Minebea Intec   Dypipe è stata sviluppata appositamente per i prodotti pompati. Il sistema di ispezione...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE