L’olio di colza ricco in acido alfa-linolenico, in combinazione con una dieta a basso indice glicemico, potrebbe aiutare a migliorare il controllo degli zuccheri nel sangue e di altri parametri per una migliore salute cardiaca, secondo quanto affermato da ricercatori canadesi sulla rivista Diabetes Care (2014, 37, pagg. 1806-1814).
Questo progetto parallelo, realizzato con uno studio randomizzato di un ciclo di tre mesi di trattamento condotto in un centro accademico canadese tra marzo 2011 e settembre 2012, ha coinvolto 141 partecipanti affetti da diabete di tipo 2 trattati con ipoglicemizzanti orali.
Ai partecipanti è stata fornita o una dieta a basso indice glicemico con un’integrazione di ALA e MUFA, quale il pane arricchito con olio di colza (31 g di olio di colza per 2.000 kcal), o una dieta con cereali integrali grazie a consumo di pane integrale (gruppo di controllo).
I risultati hanno dimostrato che, per i 119 partecipanti che hanno completato lo studio di tre mesi, le differenze nei valori del diabete tra i due gruppi erano significative con i benefici maggiori per quelli più a rischio.
Lo studio ha, pertanto, messo in evidenza i vantaggi dell’uso dell’olio di colza nel miglioramento del controllo del colesterolo e del glucosio nel sangue grazie alla riduzione del carico glicemico soprattutto nei partecipanti con i rischi più elevati di complicazioni dovute al diabete.