PARTNERS

Pasta acida senza glutine

Alessandra Marti, Gabriella Bottega, Laura Franzetti, Francesca Morandin, Lucio Quaglia e Maria Ambrogina Paganisono gli autori di un lavoro, pubblicato sul numero di maggio dell’International Journal of Food Science & Technology, volto alla messa a punto di processo non convenzionale per la produzione di pane senza glutine con l’uso di pasta acida aglutinica.
In questo studio è stata preparata una pasta madre senza glutine (GF) a partire da pasta madre di grano, analizzata sia nella forma fresca che secca. Il contenuto di glutine in ogni campione di pasta madre GF era inferiore a 20 mg/kg. Si sono studiate la capacità di lievitazione dell’impasto e le proprietà dei campioni di pane, confrontandole con quelle di pani preparati con lievito per prodotti da forno (Saccharomyces cerevisiae). Per preparare i campioni di pane sono state usate due miscele commerciali di farine a base di riso che differivano fra loro per la presenza o assenza di farina di grano saraceno. Nella pasta acida di grano fresca GFS, i batteri lattici (LAB) e i lieviti sono stati trovati in quantità rispettivamente di 108 e 107 CFU/g, mentre nella pasta acida secca entrambe le popolazioni microbiche sono state rilevate in quantità più basse (circa 106 UFC/g). In entrambi i tipi di pane, la pasta acida fresca senza glutine ha prodotto una significativa acidificazione dell’impasto e un suo buon sviluppo durante la lievitazione, dando luogo a pani con valori di volume specifico compresi tra 3,00 e 4,12 mL/g, valori simili a quelli ottenuti per il pane di riferimento (3,05 ÷ 4,15 mL/g). L’uso di lievito madre secco è invece risultato efficace nel rallentare il raffermamento del pane durante la conservazione fino a 7 giorni.

LATEST NEWS

Un futuro responsabile grazie al percorso FSC di Amorim

  Amorim Cork Italia da tempo ha intrapreso un percorso di sostenibilità che non ha eguali. Se mantenere sempre alta l'avanguardia tecnologica a tutela dei...

Il vostro partner per ingredienti tailor-made

  Di Bartolo: un’azienda italiana dal respiro internazionale   Dal 1951 Di Bartolo è sinonimo di innovazione e qualità, nel campo della produzione di ingredienti per le...

Massimo livello di sicurezza per prodotti liquidi e viscosi

  Dypipe: il nuovo sistema di ispezione a raggi X di Minebea Intec   Dypipe è stata sviluppata appositamente per i prodotti pompati. Il sistema di ispezione...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE