PARTNERS

Qualità della pasta arricchita con fibre e antiossidanti

Nello studio pubblicato sulla rivista Quality Assurance and Safety of Crops & Foods (vol. 10, n. 3, pagg 15-324, 2018), ricercatori turchi hanno utilizzato fonti differenti di antiossidanti (semi di lino, cumino nero e melagrana) e di fibre dietetiche (grano, orzo e avena) nella formulazione di pasta fresca e secca per migliorarne le proprietà funzionali. Un 5% di antiossidanti e un 15% di fibre sono stati sostituiti alla semola di grano: questi ingredienti funzionali, sia individualmente che in combinazione, sono stati utilizzati per creare nove diverse formulazioni di pasta, mentre la pasta di controllo è stata preparata con la sola semola di grano. Sono stati determinati gli effetti dei diversi ingredienti e del processo di essiccazione su alcuni parametri fisici (colore, proprietà di cottura e consistenza), chimici (ceneri, proteine, grassi, fibre dietetiche totali, attività antiossidante, contenuto fenolico totale e di acido fitico e minerali) e proprietà sensoriali della pasta. L’attività antiossidante e i contenuti di fenoli totali e di acido fitico sono stati determinati nelle versioni cruda e cotta sia della pasta fresca che essiccata.

I valori del colore e delle proprietà sensoriali della pasta fresca sono risultati superiori a quelli della pasta essiccata, con il processo di essiccazione che non influisce sull’attività antiossidante e sui contenuti in fenoli totali della pasta cruda, ma solo sul contenuto in acido fitico.

La pasta fresca contenente fibre d’avena e melagrana ha l’attività antiossidante e il contenuto fenolico più elevati sia nella versione cruda che cotta, mentre nella pasta fresca, la combinazione di fibre dietetiche e fonti di antiodssidanti ha portato agli incrementi maggiori dei contenuti in calcio, ferro, potassio, magnesio, fosforo e zinco, seguiti dalle fonti di fibre di avena e di orzo.

Inoltre, le combinazioni di antiossidanti e fibre dietetiche hanno migliorato le proprietà chimiche e nutrizionali dei campioni di pasta, con il cumino nero  che ha il peggiore effetto sulle qualità sensoriali nonostante la sua elevata capacità antiossidante.

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE