PARTNERS

Ecco il numero di ottobre di “Pasticceria Internazionale”

Pronti per il Natale?!

Per diversificare l’offerta festiva, accanto al sempre più richiesto panettone, ecco il pandoro in chiave contemporanea, nella versione di Giambattista Montanari, che parla di procedimento corretto e potenzialità di vendita (ovviamente regalando una sua ricetta), e nella versione con burro di cacao di Pietro Macellaro.

E proprio perché il panettone è un successo sempre più internazionale, vi raccontiamo le interpretazioni dell’irlandese Jimmy Griffin, del franco-canadese Anthony Daniele e del brasiliano-nipponico Rogerio Shimura, che ritroverete alla Coppa del Mondo del Panettone, a Milano, dal 4 al 6 novembre. E non manca un approfondimento sui lievitati “partenopei” di Carmine Di Donna.

Appeal e opulenza delle pagine dedicate ai lievitati festivi e al confezionamento a parte, il nuovo numero è ricco di ricette (tra cake e dessert al piatto, mono e classici rivisitati), suggerimenti per la gestione pratica in laboratorio, visioni d’Oltralpe (presso Les Belles Envies a Parigi, Anna Bellandi affronta la sfida dell’indice glicemico inferiore a 30), storie di aggregazione e rinascita, e interviste a giovani pasticcieri, con un occhio alla cura dell’estetica e l’altro alla pasticceria gastronomica.

In quel di Parigi, Angelo Musa lavora sugli aromi del caffè in infusione calda e fredda e firma la ricetta del Babà al caffè e pompelmo; Gian Luca Forino rivisita in chiave giapponese la Sacher (Sacher Kēki); per Lato Salato, Alice Mancini presenta il croissant con sfilacciato di tacchino, cipolla croccante, uova di quaglia e salsa guacamole.

E poi, ancora, ottimizzazione dei consumi energetici, per un bilancio delle varie fonti di illuminazione e dell’alimentazione delle macchine; le pagine tecnico-scientifiche sul come fare a meno del glutine, tra qualità, texture, sapore e volume dei prodotti, e le recenti scoperte dalla ricerca applicata.

 

SCARICA QUI L’ANTEPRIMA DEL NUMERO

LATEST NEWS

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

Disossamento precoce e iniezione di salamoia del petto di pollo

  Per sodisfare la domanda di pollame avanzata dal mercato, i produttori si sforzano di garantire una maggiore efficienza degli impianti di lavorazione. Uno dei...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE