PARTNERS

PET Engineering celebra i suoi primi 20 anni nel business del packaging in PET

PET Engineering festeggia i suoi primi 20 anni di attività ma la sua storia ha però inizio prima, nel 1986, quando Moreno Barel, ex proprietario e amministratore delegato, iniziò ad acquisire le competenze tecniche e il know-how diventati poi le solide fondamenta dell’azienda fondata nel 1999.

PET Engineering è oggi uno dei più noti specialisti nel design e dell’ingegnerizzazione di packaging in PET e vanta, tra i propri clienti, marchi globali come Pepsico, Nestlé Waters, Carlsberg, Heineken e Coca-Cola. Questo risultato è stato possibile grazie a un approccio innovativo, del tutto inedito nel settore, che integra design, ingegnerizzazione e industrializzazione e che ha permesso all’azienda di ottenere 18 premi per i suoi packaging creativi e pienamente fattibili. Questo approccio vincente ha generato l’interesse del Gruppo Sidel che ne ha finalizzato l’acquisizione nell’ottobre 2018.

 Il packaging ha un impatto critico sull’intera efficienza della supply chain e, quindi, è un fattore chiave per la promessa del nostro marchio – Performance through Understanding – e per la strategia che vi sta dietro. L’acquisizione di PET Engineering lo scorso anno si è rivelato un solido valore per il Gruppo” ha commentato Pavel Shevchuk, Executive Vice President Services, Gruppo Sidel.

Così PET Engineering celebra il suo ventesimo anniversario come parte di Sidel, uno dei tre gruppi di Tetra Laval, con oltre 40.000 macchine operative in 190 paesi e 170 anni di provata esperienza e innovazione, ed è pronta a vivere i prossimi anni con l’obiettivo di portare al Gruppo maggiori opportunità di business offrendo ai clienti un’unica interfaccia per ogni esigenza legata al design e allo sviluppo di packaging per il settore del food & beverage.

P.E.T. Engineering
Via Celtica 26/28 – Z.I. Ungheresca Sud
31020 San Vendemiano – TV – Italy
email: italy@petengineering.comwww.petengineering.com

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE