PARTNERS

Migliorato il trasporto di nutrienti bioattivi

Sulla rivista Innovative Food Science and Emerging Technologies (vol. 19, luglio 2013, pagg. 29-43) è stato pubblicato uno studio che espone in modo dettagliato le ragioni per le quali i carrier lipidici nanostrutturati (NLC) sembrano essere un promettente sistema di trasporto negli alimenti per componenti bioattive non idrosolubili. Questi carrier sono un sistema di trasporto nel quale le particelle lipidiche parzialmente cristallizzate con un raggio ≤ 100 nm sono disperse in una fase acquosa contenente emulsionanti; questo sistema potrebbe avere alcuni vantaggi in certe situazioni rispetto ad altri carrier colloidali. NLC sono un sistema di trasporto utile per i nutraceutici grazie all’elevata capacità di carico e all’efficienza e alla stabilità dell’incapsulamento. Sono in grado di aumentare la biodisponibilità e la stabilità dei composti bioattivi, la shelf-life, l’accettabilità da parte dei consumatori e la funzionalità, il valore nutrizionale e la sicurezza dei sistemi alimentari; inoltre, forniscono un rilascio controllato dei materiali incapsulati. In questo articolo sono presentati gli aspetti benefici degli NLC e sono fornite informazioni utili su ingredienti, metodi di produzione, loro struttura e caratteristiche. Sono accennati anche le applicazioni potenziali e gli svantaggi degli NLC quali sistemi di trasporto emergenti nella scienza dell’alimentazione.

Con la crescente consapevolezza da parte del pubblico di una forte correlazione tra alimenti e prevenzione delle malattie, i produttori stanno cercando di arricchire gli alimenti e le bevande più importanti con nutraceutici e di produrre alimenti funzionali. Tuttavia, l’arricchimento di alimenti a base acqua con nutraceutici è molto limitato in quanto hanno una scarsa solubilità in acqua, sono instabili chimicamente e hanno una bassa biodisponibilità. NLC sono nuovi nano-carrier che possono far superare queste limitazioni, combinano i vantaggi degli altri nano-carrier lipidici e evitano alcuni dei loro svantaggi. Possono essere adatti per applicazioni negli alimenti e nelle bevande sia trasparenti che opache.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE