
La crescente fiducia dimostrata dal mercato nei confronti degli impianti di processo realizzati dalla Drink Systems, brand ormai consolidato di Water Systems, ha consentito uno sviluppo continuo della tecnologia di blending per la produzione di soft drink gasati sino a consentire la fornitura di un impianto da 25.000 L/ora di prodotto a un importante produttore di soft drink a base di succo d’arancia con polpa, probabilmente il più conosciuto in questo settore.
La realizzazione di questa tipologia di apparecchiatura conclude positivamente l’iter di crescita tecnologica pianificato dal management aziendale sin dalla nascita della società e pone le basi per un ulteriore sviluppo commerciale dell’azienda stessa: l’impianto fornito si configura in effetti come il top della tecnologia attualmente disponibile sul mercato e consente il raggiungimento delle più elevate prestazioni in termini di accuratezza del dosaggio (0,03°Brix e 0,05 volumi di CO2) e di ossigeno residuo nella fase acquosa a valle del sistema di doppia deaerazione (inferiore a 0,5 ppm), sostanzialmente le stesse garantite dai più grandi costruttori di linee di imbottigliamento.
La specifica esigenza del cliente d’inserire l’apparecchiatura all’interno di una linea esistente ha reso necessario lo studio preventivo della disposizione dei componenti e la sua approvazione preventiva mediante l’uso di strumenti CAD per il disegno 3D che hanno consentito di ottimizzare la compattezza del sistema garantendo al contempo l’accessibilità dei componenti per le operazioni di manutenzione.
L’apparecchiatura, realizzata per garantire i più elevati standard qualitativi e una produzione qualitativamente costante anche in condizioni di cambio formato piuttosto impegnative, è completamente preassemblata su telaio in acciaio inox a sezione circolare per la massima pulibilità e si compone, oltre ai seguenti sottosistemi standard di deaerazione acqua in ingresso dosaggio di anidride carbonica e dosaggio e miscelazione dello sciroppo, in caso di produzione di prodotti diet, di uno specifico rifrattometro che consente la gestione ottimale dell’iniezione di sciroppo anche in presenza di eventuali fluttuazioni nella concentrazione del prodotto in arrivo dalla sala sciroppi; un secondo rifrattometro, installato sulla linea di alimentazione della riempitrice, consente la verifica del prodotto in continuo e, se necessaria, la correzione dello stesso; analogamente la strumentazione consente di minimizzare gli sprechi di sciroppo e prodotto durante le fasi transitorie di avvio e arresto della produzione consentendo rapporti di dosaggio acqua-sciroppo che in questa fase possono anche arrivare a 1:1. In questo particolare impianto, vista la presenza di polpe di taglia piuttosto importante, il raffreddamento del prodotto è stato effettuato mediante scambiatori di calore tubolari in luogo del classico scambiatore di calore a piastre. Sempre a causa della presenza di polpa nel concentrato e di conseguenza nel prodotto finito, sono stati installati due agitatori sul tank di ricevimento sciroppo e sul tank del prodotto finito, progettati e realizzati da Alfa Laval per garantire l’omogeneità del prodotto anche in caso di arresto della linea di riempimento; per le stesse ragioni di cui sopra le pompe adibite al trasferimento del concentrato e del prodotto sono pompe volumetriche a lobi pensate per evitare il danneggiamento delle celle di frutta.
Pertanto, il tank prodotto, previsto per una pressione massima di funzionamento di 7,0 bar, è provvisto di agitatore atto ad impedire la precipitazione delle polpe in caso di arresto della linea di riempimento; la linea di uscita prodotto è, inoltre, provvista di un cluster di valvole mixproof stante la necessità di poter alimentare due diverse riempitrici e l’esigenza di poter operare operazioni di cleaning su una parte degli impianti mentre la restante parte è in produzione.
Tutte le valvole mixproof inserite su linee interessate dal passaggio di prodotto con polpa sono state previste in versione “seat clean” per consentire la pulizia della camera di fuga durante le fasi di lavaggio per garantire il massimo dell’igiene.
Il software di supervisione del premix massico Blendsystem M è stato concepito per garantire i più raffinati risultati in termini di dosaggio mantenendo al contempo una elevata semplicità di gestione grazie ad una interfaccia friendly user; il programma consente la registrazione e la visualizzazione grafica dell’andamento dei principali parametri di produzione nonché il calcolo e la registrazione dei parametri statistici associati a questo tipo di produzione.
L’apparecchiatura è completa di bus di campo (Ethernet) per una completa integrazione nella linea d’imbottigliamento e la gestione delle fasi di produzione e di cleaning-sanificazione.