PARTNERS

Lipidi esogeni ed endogeni nella preparazione del pan di Spagna

 

Il pan di Spagna (SC) è fatto di farina di grano, zucchero, uova, agenti lievitanti e, facoltativi, additivi lipidici esogeni (per esempio monoacilgliceroli), che facilitano l’aerazione durante la miscelazione della pastella, forniscono stabilità alle cellule gassose dopo la miscelazione e favoriscono la produzione di torte di alta qualità. Tuttavia, in risposta alle richieste dei consumatori, l’industria sta cercando alternative per l’uso di tali additivi. La ricerca belga pubblicata sulla rivista Trends in Food Science & Technology richiede una comprensione fondamentale della funzionalità sia degli ingredienti durante la produzione di SC in generale che, in particolare, dei lipidi endogeni che possono servire come alternative clean label. Nell’articolo è discusso l’intero processo di produzione di SC (miscelazione, cottura precoce e tardiva e raffreddamento) e sono identificati i fenomeni chiave. Inoltre, sono descritti in dettaglio il ruolo dei lipidi endogeni ed esogeni e la loro relazione con la qualità di SC. Infine, sono presentate le prospettive per ulteriori ricerche.

L’uso di lipidi esogeni porta a SC di alta qualità perché influenzano la stabilità dell’interfaccia aria-liquido, ma anche i tempi e la stabilizzazione della struttura del dolce in cottura. Il loro uso aumenta l’incorporazione dell’aria durante la miscelazione e la rigidità della matrice del dolce durante la cottura tardiva. Quando si preparano SC senza usare lipidi esogeni, i lipidi della farina e dell’uovo determinano la qualità della torta grazie al loro impatto sull’interfaccia aria-liquido nell’impasto. Sebbene sia le proteine che i lipidi adsorbano all’interfaccia, le prime hanno un ruolo più importante. Inoltre, in contrasto con i lipidi del tuorlo d’uovo, i lipidi della farina abbassano la stabilità dell’interfaccia aria-liquido.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE