PARTNERS

Previsioni per il futuro dei contenitori negli Usa

Un’indagine dell’analista Freedonia sul mercato statunitense dei contenitori per alimenti prevede che la domanda sia destinata a crescere del 2,9% l’anno, fino a raggiungere il valore di 27,6 miliardi dollari nel 2017, per un corrispettivo di 307 miliardi di unità. La crescita sarà alimentata dall’espansione della popolazione, da un reale miglioramento della disponibilità economica, dalla presenza di nuclei familiari mediamente più piccoli, dalla maggiore domanda da parte dei consumatori di cibi capaci di offrire praticità, qualità e valore, e dall’utilizzo di imballaggi a valore aggiunto che forniscono una migliore protezione della freschezza e praticità di utilizzo.

Tra i principali segmenti di contenitori per alimenti, contenitori in plastica, borse e buste registreranno la crescita più rapida, andando ulteriormente a sostituire quelli in cartone, metallo e vetro. I contenitori in plastica saranno trainati dai vantaggi in termini di leggerezza, trasparenza e resistenza alla rottura, insieme ad una maggiore disponibilità di contenitori con proprietà barriera e di resistenza al calore migliorate.

Comunque, la concorrenza da parte di imballaggi flessibili, come le buste, che offrono un maggiore risparmio di materia prima e una riduzione dei costi di trasporto, ne modererà in qualche misura il progresso.

Buste e sacchetti tenderanno a conquistare posizioni in applicazioni solitamente appannaggio dei packaging rigidi, grazie ai vantaggi di costo e prestazioni. Inoltre, le intrinseche caratteristiche ecologiche di buste e sacchetti – quali i succitati risparmi di materia prima e di costi di spedizione ridotti – saranno vantaggi fondamentali, soprattutto alla luce delle pressioni da parte i principali rivenditori, sempre più attenti alla sostenibilità. La domanda di sacchetti aumenterà più lentamente a causa della maturità di molte applicazioni e della concorrenza da parte delle buste.

Anche se ci si attende una crescita più lenta nei segmenti più maturi di cartone, metallo e vetro, non mancheranno aree di opportunità. Ad esempio, in alcune applicazioni le ottime proprietà grafiche e le caratteristiche di sostenibilità, la maggiore resistenza all’acqua e all’umidità e la capacità di migliorare le prestazioni nel forno a microonde sosterranno la continua richiesta di contenitori per alimenti in cartone. Inoltre, nonostante un’ulteriore riduzione del numero di unità, i barattoli in metallo rimarranno un segmento importante del packaging alimentare per le caratteristiche di lunga durata e il posizionamento in qualità di mezzo per il controllo della spesa alimentare. Infine, le prospettive per i contenitori in vetro saranno favorite da un’immagine di alta qualità e dai timori per la sicurezza dei prodotti contenuti nelle plastiche che potrebbero rilasciare il bisfenolo-A.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di “Ingredienti Alimentari”

  In questo numero ci concentriamo sull’innovazione e lo sviluppo di aromi bio e naturali, uno dei focus della nostra rivista. Ospiti di New Flavours,...

È nata SMI FRANCE

  SMI rafforza la sua presenza diretta in Francia   Il mercato francese continua a mostrare una forte crescita nel settore dell'imbottigliamento e del confezionamento di bevande,...

Sistema di rilevamento e monitoraggio delle temperature

  In occasione della BIAT 2023 (Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, che si terrà a Napoli l’11 e 12 ottobre), RAM Elettronica presenta il progetto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

26-28/09/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
26-29/09/2023 - BARCELLONA, SPAGNA
13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-21/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE