PARTNERS

Previsioni sui prodotti carnei e macchinari per la loro lavorazione

La società Research and Markets ha curato la pubblicazione di unindagine dedicata alle tendenze globali e alle previsioni fino al 2018 destinate a caratterizzare il mercato dei prodotti carnei e dei macchinari per la loro lavorazione, che suddivide i dati per tipologia di animali dorigine (bovini, suini, ovini, altri), tipologie di prodotto (freschi trasformati, freschi cotti, precotti, crudi-fermentati, essiccati, stagionati, altri), oltreché per tipologia di impianti e aree geografiche.
In tutto il mondo i consumatori sono sempre più attenti al tema della sicurezza alimentare e sono inoltre più inclini a scegliere alimenti ricchi di proteine, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo dov’è aumentata la disponibilità economica. Ne consegue un aumento della domanda di carne e, parallelamente, di prodotti pratici, anche a seguito di ritmi di vita sempre più frenetici. I consumatori preferiscono soluzioni pronte da mangiare e pronte da cuocere, mantenendo come priorità qualità e gusto. Quindi, carni lavorate stanno guadagnando popolarità e il loro mercato è in crescita in tutto il mondo. Nel suo complesso, il mercato dei prodotti carnei è stimato in aumento, con un tasso composito annuo (CAGR) del 14,3% nel quinquennio 2013-2018, fino a raggiungere un valore di 799.051,2 milioni di dollari entro il 2018.
Il mercato globale è cresciuto lentamente ma in modo costante negli ultimi anni e nel prossimo futuro si prevede un andamento analogo. Esso valeva 7.656,5 milioni di $ nel 2012 e si prevede che nel 2018 possa arrivare a 11.495,3 milioni. Questo settore è in crescita con un CAGR del 7,2 % nel periodo 2013-2018 e i principali player del mercato si stanno concentrando sul lancio di nuovi prodotti per espandere il business sulle piazze nazionali ed estere. Dopo il lancio di nuovi prodotti le acquisizioni rappresentano la strategia di crescita preferita.
Nord America ed Europa sono i mercati al consumo principali per le attrezzature di processo nel settore delle carni, assorbendo insieme circa il 66% dei consumi su scala globale. Larea Asia-Pacifico è stimata larea in più rapida crescita in termini di fatturati ed essa sarà particolarmente elevata in Paesi come Cina, Giappone, India, Nuova Zelanda e Tailandia. Il mercato delle macchine per la lavorazione della carne è costituito principalmente da cutter, frullatori, inteneritrici, riempitrici, cubettatrici, tritacarne, affumicatori e massaggiatrici. I cutter hanno coperto la quota di mercato maggiore, con il 18% del totale nel 2012.
Il mercato globale è trainato da molti fattori, come la crescita della popolazione mondiale e l’aumento della domanda e dei consumi di alimenti trasformati, le innovazioni tecnologiche e il sostegno governativo nel Paesi in via di sviluppo. Il principale ostacolo allespansione del mercato è invece la mancanza di consapevolezza sui vantaggi della meccanizzazione dei processi di lavorazione delle carni tra i produttori, altro motivo che limita la crescita di piccole e medie imprese che producono carni nei Paesi in via di sviluppo.
Per capitalizzare il trend di crescita nel mercato globale, alcuni fra i principali produttori di carni e derivati e di macchinari per la loro lavorazione si stanno impegnando nelle attività di ricerca e sviluppo. Inoltre, lindustria della carne sta gradualmente espandendo la propria offerta al fine di soddisfare la crescente domanda di prodotti carnei.
Lindagine di Research and Markets traccia un profilo dei protagonisti che operano all’interno di questo comparto industriale, oltre ad una panoramica dei loro sviluppi recenti e di altre iniziative strategiche. Fra questi figurano la brasiliana BRF, il Vion Group olandese, la Nippon Meat Packers statunitense, la tedesca GEA Food Solutions e la John Bean Technologies Corporation (USA).

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di “Ingredienti Alimentari”

  In questo numero ci concentriamo sull’innovazione e lo sviluppo di aromi bio e naturali, uno dei focus della nostra rivista. Ospiti di New Flavours,...

È nata SMI FRANCE

  SMI rafforza la sua presenza diretta in Francia   Il mercato francese continua a mostrare una forte crescita nel settore dell'imbottigliamento e del confezionamento di bevande,...

Sistema di rilevamento e monitoraggio delle temperature

  In occasione della BIAT 2023 (Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, che si terrà a Napoli l’11 e 12 ottobre), RAM Elettronica presenta il progetto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

26-28/09/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
26-29/09/2023 - BARCELLONA, SPAGNA
13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-21/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE