PARTNERS

Impianti di insilaggio per pasta corta e sistemi di movimentazione prodotti finiti

 

Da oltre 40 anni, Pro-Tech Italia, di Roberto e Stefano Rovati, realizza impianti di insilaggio per pasta corta, elevatori a tazze, nastri trasportatori, canali vibranti, vibrovagli, dosatori per pasta lunga. 

Di recente, quattro aziende nord africane, leader nella produzione di pasta secca, hanno commissionato all’azienda genovese gli impianti di insilaggio e smistamento per pasta corta, a valle delle linee di produzione (con capacità sino a 6 t/h), corredati di tutti i sistemi di carico e scarico automatici per alimentare le macchine di confezionamento. Inoltre, uno di questi impianti è munito di un innovativo sistema di gestione ed estrazione dai sili per Capelli D’Angelo (Cheveux d’Anges), formato di pasta complicato da insilare ed estrarre.

Gli impianti sono composti da elevatori con tazze in ABS rilevabile al metal detector, il cui materiale, oltre ad essere certificato per il contatto con alimenti, permette di rilevare, in caso di rottura accidentale di una tazza, un frammento di plastica di pochi millimetri.

Le tazze degli elevatori sono disponibili da 300 a 800 mm e in più materiali: ABS, ABS rilevabile al MD, ABS+rete inox e acciaio inox 304.

Caratteristica peculiare delle celle di stoccaggio è la totale assenza di viti, profili metallici e/o plastici di giunzione ed a contatto diretto con il prodotto, evitando così fessurazioni tra le varie giunzioni ed eliminando la possibilità di zone di ristagno di polvere o pasta, con conseguente infestazione da insetti o miscelazione di prodotto, ed, inoltre, ogni cella di stoccaggio è munita di discensori a spirale in acciaio inox.

 

Pro tech 21 06 3

Impianto di stoccaggio per pasta corta composto da 10 celle di stoccaggio con capacità totale di 180 mc (Pro-Tech Italia).

 

Le pannellature dei sili sono costruite con pannelli monolitici senza giunzioni o profili, realizzati in multistrato, rivestiti su entrambe le facce con laminato ad elevato spessore, che garantiscono l’assenza di formazione di condensa e risultano essere resistenti alle flessioni generate durante le fasi di riempimento e svuotamento delle celle, anche con formati pesanti.

Il tetto dei sili è realizzato in lamiera di alluminio ad alto spessore, liscio e munito di sportello di ispezione, mentre i rinforzi esterni sono progettati per evitare il ristagno di polvere. La tramoggia di fondo è in acciaio inox, con angoli arrotondati, il che la rende igienica ed esente da usura nel tempo. 

 

Pro tech 21 06 2

Pareti interne silos privi di profili metallici e tramoggia di fondo in acciaio inox (Pro-Tech Italia).

 

L’estrazione del prodotto dai sili è garantita da nastri estrattori reversibili, i quali garantiscono portate elevate, costanza e precisione di estrazione, soprattutto nel caso di produzione di pasta tricolore, grazie alla velocità regolabile. Allo scarico sono presenti dei vibrovagli di pulizia a doppio livello e reti intercambiabili (operazione effettuabile da un solo operatore, in pochi minuti e senza l’ausilio di attrezzi), al fine di eliminare eventuali scarti, come briciole, polveri o prodotto incollato.

Un sistema di smistamento aereo composto da elevatori a tazze e nastri trasportatori consente la massima flessibilità di alimentazione di tutte le confezionatrici, munite di un proprio polmone di accumulo con nastro estrattore per alimentare in maniera continua e costante le bilance multi-testa.

Infine, l’impianto è gestito da quadri elettrici muniti di Plc ed intuitivi sistemi di supervisione computerizzati con teleassistenza integrata.

Pro-Tech Italia srl
Via Guido Rossa 13 A – 16012 Busalla (GE)
Tel. +39 010 9642386 – Fax +39 010 9760838 
e-mail: info@pro-techitalia.comwww.pro-techitalia.com

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE