PARTNERS

Tendenze e previsioni per i prodotti da forno nel mondo

Una nuova indagine di Research and Markets traccia una panoramica del mercato globale dei prodotti da forno, evidenziandone prospettive di crescita, tendenze e previsioni nel periodo 2016-21.

Si tratta di prodotti che afferiscono alla categoria degli alimenti trasformati e comprendono torte, pasticcini, biscotti, pane, cereali per la colazione, ecc. Le tendenze di consumo pro capite di prodotti da forno sono in crescita e indicano un potenziale di crescita ancora non sfruttato. Il mercato potenziale è enorme nei mercati emergenti, dove la domanda di prodotti confezionati è in aumento, a causa dell’influenza della cultura occidentale e anche della loro praticità. Si prevede quindi che la dimensione totale del mercato dei prodotti da forno raggiungerà i 530 miliardi di dollari entro il 2021, crescendo con un CAGR del 4,5% durante il periodo di previsione.

 

Le dinamiche del mercato

Il segmento dei prodotti da forno è parte di un mercato basato sulla domanda di cibi pratici. I principali driver di mercato includono la comodità dei prodotti pronti per il consumo, il cambiamento degli stili di vita e delle preferenze alimentari, e la grande varietà di alimenti aromatizzati. Anche se la crescita del mercato di tali prodotti è buona, alcuni vincoli, come l’attenzione alla salute da parte dei consumatori e la presenza di normative restrittive in ambito alimentare in alcuni Paesi, la stanno rallentando. Lo sviluppo di prodotti da forno innovativi a basso contenuto di grassi e grassi trans, multi-cereali, con cereali integrali e biologici dovrebbe dare un impulso a tutta l’industria. La penetrazione dei prodotti da forno nei segmenti dei prodotti confezionati e di alta qualità potrebbe fornire ulteriori opportunità alla crescita del mercato.

 

Segmentazione del mercato

Il mercato dei prodotti da forno può essere sostanzialmente suddiviso in tre segmenti principali, vale a dire per tipologia di prodotto, canale di distribuzione e area geografica. Per quanto riguarda le tipologie di prodotto, il mercato può essere frazionato in pane e panini, torte, biscotti, prodotti per la colazione, ciambelle, dolci e altri. Pane e panini hanno la più grande quota di mercato, assorbendo circa il 45% della domanda, mentre i prodotti per la prima colazione, fra cui i cereali, dovrebbero evidenziare la crescita più rapida nel periodo di previsione. Per quanto riguarda i canali distributivi, il mercato può essere segmentato in iper e supermercati, negozi, grandi magazzini, negozi specializzati e acquisto online.

 

Analisi regionale

Con una quota di mercato di circa il 40%, la regione europea è il più grande mercato per quanto riguarda il consumo di prodotti da forno. In Nord America, la domanda di prodotti da forno contenenti fibra dietetica solubile contribuisce a sostenere la domanda. Le regioni in via di sviluppo come il Sud America e l’Asia-Pacifico sono attualmente i mercati in crescita. India, Cina, Brasile, Argentina e Sud Africa, invece, rappresentano quelli dove sembra più conveniente entrare, grazie ad un’ampia popolazione, alla forte domanda di prodotti pronti al consumo e al miglioramento degli stili di vita che si riflette nelle preferenze di consumo alimentare. Attualmente, altre regioni stanno crescendo ad un ritmo lento a causa della scarsa domanda di prodotti da forno.

 

Ambiente competitivo

La concorrenza nel mercato globale dei prodotti da forno è molto forte, soprattutto nei Paesi sviluppati, come il Nord America e in Europa, dove un gran numero di piccole e grandi imprese opera in un mercato limitato, mentre sono ancora visibili opportunità di crescita nelle regioni in via di sviluppo come Cina, Brasile, Argentina, Sud Africa e India, grazie alla domanda di prodotti da forno avanzata dalla grande popolazione. Questa è la ragione per cui la maggior parte dei grandi operatori intende espandersi in questi mercati in forte crescita. Si prevede quindi che la grande espansione del settore dei prodotti da forno, i molteplici canali di distribuzione e la popolarità dei vari prodotti da forno aromatizzati possano contribuire a far crescere il mercato ad un buon ritmo. In questa regione si sono inoltre registrate forti strategie di lancio di prodotti, fusioni e acquisizioni di operatori più piccoli.

 

 

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE