PARTNERS

Le proteine del latte potrebbero proteggere dai disturbi cardiovascolari

Quando proteine e zuccheri sono miscelati e riscaldati, si formano nuovi composti chimici, alcuni dei quali responsabili di nuovi aromi e altri, secondo quanto affermato da ricercatori della Corea del Sud sul Journal of Dairy Science (21 maggio 2015), in grado di proteggere dalle malattie cardiovascolari.
Lo studio ha esaminato gli effetti dei prodotti della reazione di Maillard (MRP) e dei MRP fermentati dai batteri dell’acido lattico sugli antiossidanti e sulla salute dell’apparato cardiocircolatorio. Le proteine concentrate del siero e il sodio caseinato sono stati riscaldati con il lattosio per formare i MRP; sono poi stati utilizzati dei batteri lattici per produrre i MRP fermentati. Inoltre, è stato fatto reagire anche il sodio caseinato da solo per produrre il cMRP e, successivamente per fermentazione, il cMRP fermentato.
Questi ricercatori hanno determinato che i composti dietetici che si formano nei prodotti a base latte sono in grado di diminuire i livelli del colesterolo totale, delle lipoproteine a bassa densità (LDL) e dei trigliceridi nei ratti. Questi composti proteggono anche dal tromboembolismo polmonare.
60 ratti sono stati suddivisi in 4 gruppi da 15 a seconda del trattamento aggiunto a una dieta normale: gruppo 1 controllo negativo, con somministrazione di un tampone fosfato salino; gruppo 2 controllo positivo, con somministrazione di aspirina; gruppo 3 con somministrazione di MRP da siero; gruppo 4 con somministrazione dei MRP fermentati.  Su questi 60 ratti sono stati determinati gli effetti antitrombotici, mentre l’accertamento dell’attività antiossidante e dell’effetto di riduzione del colesterolo del cMRP fermentato è stato effettuato con un altro gruppo di 60 ratti alimentati con diete diverse con e senza cMRP fermentato.
È stato compreso che i prodotti lattiero caseari forniscono benefici per la salute umana oltre i nutrienti tradizionali; questo studio, condotto su animali da laboratorio, dimostra il potenziale delle proteine del latte che si trovano naturalmente negli alimenti fermentati per migliorare la salute dell’apparato cardiocircolatorio.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di “Ingredienti Alimentari”

  In questo numero ci concentriamo sull’innovazione e lo sviluppo di aromi bio e naturali, uno dei focus della nostra rivista. Ospiti di New Flavours,...

È nata SMI FRANCE

  SMI rafforza la sua presenza diretta in Francia   Il mercato francese continua a mostrare una forte crescita nel settore dell'imbottigliamento e del confezionamento di bevande,...

Sistema di rilevamento e monitoraggio delle temperature

  In occasione della BIAT 2023 (Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, che si terrà a Napoli l’11 e 12 ottobre), RAM Elettronica presenta il progetto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

26-28/09/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
26-29/09/2023 - BARCELLONA, SPAGNA
13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-21/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE