PARTNERS

Potenza contro resistenza: quale tipo di esercizio per combattere l’obesità?

Sul Journal of Applied Physiology (2015, 118 (8), 1006-1013) sono stati pubblicati i risultati di uno studio condotto da ricercatori della Technical University e del La Paz University Hospital di Madrid per misurare se il tipo di esercizio fisico (resistenza, potenza, potenza + resistenza e le semplici raccomandazioni governative per l’attività settimanale) abbinato alla dieta avesse un effetto diverso in modo significativo su peso e composizione corporei.
Il gruppo di ricercatori ha studiato 96 soggetti obesi (48 uomini e 48 donne) di età compresa tra 18 e 50 anni per 22 settimane: tutti i partecipanti hanno seguito una dieta simile ipocalorica studiata per apportare a ciascun individuo il 30% in meno delle calorie bruciate individualmente ogni giorno.
Oltre alla dieta, ai partecipanti è stato assegnato, in modo randomizzato, uno dei tre programmi di allenamento o le raccomandazioni dell’American College of Sports Medicine per l’attività fisica settimanale. I tre programmi prevedevano corsa, bicicletta o la macchina ellittica per la resistenza; esercizi specifici in palestra per la potenza e per l’abbinamento resistenza + potenza, la bicicletta o il tapis roulant o la macchina ellittica abbinati ad esercizi di palestra. Tutti i soggetti si allenavano tre volte alla settimana per lo stesso periodo di tempo e con la stessa intensità: 51 minuti al 50% dell’intensità nelle settimane 2-5; 50 minuti al 60% d’intensità nelle settimane 6-14 e 60 minuti al 60% di intensità nelle settimane 15-22. I partecipanti che dovevano seguire le linee guida per l’attività fisica hanno seguito un programma di 30-60 minuti di esercizi praticamente tutti i giorni per un totale di 200-300 minuti di attività di moderata intensità alla settimana. Sono anche stati incoraggiati a camminare invece di prendere l’automobile o di fare le scale a piedi invece di usare l’ascensore.
Nonostante le differenze nel tipo di esercizio svolto, i risultati sono stati positivi per tutti i partecipanti: sono state registrate significative riduzioni del peso corporeo, dell’indice di massa corporea, della circonferenza addominale, del totale della massa grassa e un aumento degno di nota della massa magra.
I risultati dimostrano che, con una dieta ipocalorica, qualsiasi tipologia di esercizio fisico è in grado di ridurre il peso e migliorare la composizione dl corpo in termini di controllo dell’obesità: una caloria bruciata con l’esercizio fisico non è uguale a una caloria non ingerita con la dieta.
American Physiological Society (APS)

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE