PARTNERS

Qualità degli alimenti granulari trattati a radiofrequenza

 

Il riscaldamento non uniforme rappresenta una sfida importante nelle applicazioni commerciali dei trattamenti a radiofrequenza (RF) nell’industria alimentare.

Innovative Food Science and Emerging Technologies ha pubblicato uno studio cinese in cui, per migliorare l’uniformità di riscaldamento RF degli alimenti granulari, è stato progettato e utilizzato un trasportatore a doppia coclea, studiando gli effetti della direzione di trasporto, della velocità di rotazione della vite, del rapporto di riempimento e della distanza tra gli elettrodi sulla velocità di riscaldamento e l’uniformità del prodotto, in questo caso giuggiole. I risultati hanno mostrato che non vi era alcuna differenza significativa (p> 0,05) sia tra la direzioni di trasporto avanti e indietro, sia nella velocità che nell’uniformità di riscaldamento, mentre l’uniformità del riscaldamento RF migliorava gradualmente con l’aumentare della velocità di rotazione della vite. La velocità di riscaldamento RF è aumentata gradualmente con il crescere del rapporto di riempimento o la diminuzione della distanza tra gli elettrodi. Fatta eccezione per il valore lambda, significativamente più alto riscontrato con un rapporto di riempimento dell’80%, non sono state osservate variazioni significative (p> 0,05) tra il 20 e il 60%. Inoltre, i valori lambda sono aumentati anche al diminuire della distanza fra gli elettrodi. La valutazione della qualità non ha evidenziato differenze significative (p> 0,05) nel colore, nella consistenza, nel contenuto di acido ascorbico e di umidità tra il prodotto di controllo e i campioni trattati con riscaldamento RF con nastro di trasporto a doppia coclea.

Nel complesso, i risultati ottenuti da questo studio dimostrano che, in quanto sistema allo stesso tempo di miscelazione e movimentazione, il trasporto a coclea può essere considerato un approccio promettente per migliorare l’uniformità di riscaldamento RF degli alimenti granulari in applicazioni industriali.

LATEST NEWS

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

Disossamento precoce e iniezione di salamoia del petto di pollo

  Per sodisfare la domanda di pollame avanzata dal mercato, i produttori si sforzano di garantire una maggiore efficienza degli impianti di lavorazione. Uno dei...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE