PARTNERS

Quinoa per sostituire il grasso nei salami

Sul Journal of Food Science, ricercatori spagnoli, in collaborazione con ricercatori peruviani, hanno pubblicato i risultati del loro studio sulla sostituzione del grasso dei salumi con la quinoa lessata.

Studi precedenti avevano mostrato l’efficacia dell’utilizzo di inulina, cereali, fibre di cellulosa da frutta, carragenina o amido; pertanto i ricercatori dell’Università di León hanno deciso di studiare l’efficacia della quinoa, un cereale ricco in amido.

Il 50% e l’85% del grasso di due salami sono stati sostituiti da quinoa lessata ed è stato utilizzato come controllo un salame con 30 g di grasso animale per 100 g di impasto. La carne utilizzata era aromatizzata con aglio, paprica, pepe nero e nitrato di sodio. Dopo la stagionatura sono state prelevate fette per le analisi microbiologiche, del colore e della texture, mentre l’analisi sensoriale è stata effettuata con un gruppo di 12 assaggiatori esperti in una camera di degustazione con una tenue luce bianca. È stato chiesto loro di prestare attenzione alla succosità, all’aroma stagionato e all’aroma pungente dei salami oggetto dello studio e di altri 5 disponibili in commercio. I ricercatori hanno scoperto che sostituire in grasso con la quinoa aumenta il contenuto proteico di salami e non influisce sulla conta microbiologica. Inoltre, ridurre il grasso ha effetti diversi sul colore a seconda del sostituto utilizzato, delle condizioni di stagionatura e del grado di ossidazione dei pigmenti della carne e l’utilizzo della quinoa non influisce in modo significativo sul colore.

Dall’analisi sensoriale, invece, è emerso che il salame con la minor percentuale di grasso risultava più duro, più gommoso e meno succoso rispetto al controllo e al salme con soltanto il 50% di grasso sostituito.

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE