PARTNERS

Il resveratrolo del vino rosso per proteggere il cuore

Il resveratrolo, un polifenolo che si trova nel vino roso potrebbe ridurre il rischio di malattie cardiache grazie alla sua azione sul microbiota intestinale secondo quanto riportato sulla rivista mBio (vol. 7, n. 2, e02210-15, 2016) da ricercatori cinesi.
Le malattie cardio vascolari sono la causa principale di morte nelle società industrializzate in Europa e con un’incidenza crescente nei Paesi in via di sviluppo.
La ricerca ha identificato nel resveratrolo un composto con proprietà antiossidanti con azione protettiva nei confronti delle malattie cardiache. Presso il centro ricerca per la sicurezza della nutrizione e degli alimenti di Chongqing, Cina, sono stati utilizzati dei ratti per studiare se l’effetto protettivo del resveratrolo fosse correlato ai cambiamenti nel microbiota intestinale. Sono stati misurati i livelli di TMA (trimetilammina) e TMAO (trimetilammina-N-ossido) al momento della somministrazione di una dose singola di colina (400 mg/kg di peso corporeo) o di TMA (40 mg/kg) e dopo 1, 2, 4, 6 e 8 ore. Hanno riscontrato che il resveratrolo riduceva i livelli di TMAO e inibiva la produzione di TMA necessaria per la produzione di TMAO. Il resveratrolo è in grado di rimodellare il microbiota intestinale e potrebbe essere utilizzato per promuovere la crescita di batteri benefici: infatti è stato notato che il consumo di resveratrolo controlla la crescita di in vivo di alcuni batteri buoni, quali Bacteroides, Lactobaciillus e Bifidobacterium.
Data la stretta relazione tra i livelli di TMAO e il microbiota intestinale, i ricercatori hanno ipotizzato che il resveratrolo rallenti l’aterosclerosi indotta da TMAO regolandone la sintesi e attraverso il micorbiota stesso.

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE