PARTNERS

Il ministro Martina ha riconfermato Giuseppe Martelli presidente del Comitato Nazionale Vini

Giuseppe Martelli, 65 anni, enologo e biologo, direttore generale di Assoenologi, è stato riconfermato dal ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina, per il terzo mandato consecutivo, alla presidenza del “Comitato nazionale vini Dop e Igp”, ovvero del massimo organo consultivo e propositivo del Dicastero dell’agricoltura della Repubblica Italiana, per il settore vitivinicolo.
Appresa la notizia Martelli così ha commentato “Sono onorato della fiducia che il ministro Martina mi ha accordato. Continuerò a lavorerò con impegno, determinazione e obiettività secondo i principi che mi hanno ispirato in tutti questi anni mettendo a frutto l’esperienza maturata”.
Martelli infatti fa parte del Comitato nazionale vini dal 1984, nell’ambito del quale ha ricoperto tutti i più importanti incarichi. Per cinque anni ha avuto la presidenza della Commissione delegata per la Lombardia, per altri cinque quella del Piemonte. Dal 1994 ha fatto parte dell’ufficio di presidenza in qualità di responsabile della Commissione affari generali e per due mandati è stato vicepresidente del Comitato stesso. Nel 2008 è stato nominato presidente dal ministro Luca Zaia, riconfermato nel 2011 dal ministro Mario Catania e oggi dal ministro Maurizio Martina.
Il “Comitato nazionale vini Dop e Igp” ha sede a Roma presso il Ministero delle politiche agricole. Su richiesta del Ministero, esprime il proprio parere su ogni questione relativa al settore vitivinicolo e collabora con i competenti organi statali e regionali all’osservanza della normativa di settore con particolare riferimento ai disciplinari di produzione relativi ai prodotti con denominazione di origine e con indicazione geografica.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE