PARTNERS

Riduzione dell’acrilamide grazie ai flavonoidi

I flavonoidi possono ridurre la formazione dell’acrilamide in modo efficace e ricercatori cinesi della Zhejang University hanno pubblicato sulla rivista Food Chemistry (online 2014) i risultati del loro studio sull’inibizione della formazione dell’acrilamide da parte di certi flavoni (tricina, apigenina e lutonina) e isoflavoni (daidzina, genistina, daidzeina egenisteina).
È stato scoperto che la riduzione della formazione dell’acrilamide è dose dipendente (19,6-52,1%) ed è significativamente maggiore in tutti i gruppi di trattamento con i flavonoidi rispetto ai gruppi di controllo indicando che tutti i flavoni e gli isoflavoni candidati potrebbero inibire in modo efficace la formazione dell’acrilamide durante il processo di riscaldamento con microonde.
I ricercatori avvertono anche che alte concentrazioni di flavonoidi potrebbero lavorare in modo opposto; siccome i flavonoidi sono potenti antiossidanti potrebbero reagire con gli intermedi della reazione di Maillard piuttosto che inibirne la formazione.
Questo studio ha dimostrato che la riduzione dell’acrilamide è favorita da una dose moderata di flavonoidi  e propone l’applicazione dei modelli di rete neurale artificiale (ANN) e di regressione lineare multipla (MLR) come approccio a basso costo e facile da utilizzare per stimare la percentuale di degradazione dell’acrilamide nel riscaldamento degli alimenti con microonde evitando tediose procedure di campionamento pre-trattamento e analisi strumentali avanzate.

LATEST NEWS

Un futuro responsabile grazie al percorso FSC di Amorim

  Amorim Cork Italia da tempo ha intrapreso un percorso di sostenibilità che non ha eguali. Se mantenere sempre alta l'avanguardia tecnologica a tutela dei...

Il vostro partner per ingredienti tailor-made

  Di Bartolo: un’azienda italiana dal respiro internazionale   Dal 1951 Di Bartolo è sinonimo di innovazione e qualità, nel campo della produzione di ingredienti per le...

Massimo livello di sicurezza per prodotti liquidi e viscosi

  Dypipe: il nuovo sistema di ispezione a raggi X di Minebea Intec   Dypipe è stata sviluppata appositamente per i prodotti pompati. Il sistema di ispezione...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE