PARTNERS

Riduzione delle eccedenze e dello spreco alimentare

Il 28 marzo 2014 si svolgerà a Mestre (VE) un convegno dedicato allo spreco alimentare visto come risorsa e alle strategie e tecnologie per la riduzione delle eccedenze e dello spreco nella filiera alimentare. L’incontro, organizzato dall’Ordine Tecnologi Alimentari Veneto e Trentino Alto Adige in collaborazione con Confindustria VE e AICQ Triveneta e settore alimentare, nasce dalla consapevolezza che il problema ha assunto negli ultimi anni rilevanza non solo economica ma anche culturale rappresentando, in un mondo dove ogni giorno migliaia di persone muoiono per mancanza di cibo, un problema etico e di sostenibilità del nostro futuro.
I dati relativi all’importanza del fenomeno sono spesso contrastanti ma, al di là della sua esatta stima, esso rappresenta un aspetto della filiera agro alimentare che non può essere ignorato e una sfida per tutti i suoi protagonisti.
Essendo consapevoli, infatti, che questo fenomeno non può essere contrastato esclusivamente attraverso la vendita delle eccedenze a mercati secondari o la cessione a food bank ed enti caritativi, ma necessiti di una forte azione sinergica di tutti i protagonisti affinché tali eccedenze si riducano al minimo o scompaiano, sono stati coinvolti in questo progetto i rappresentanti dei diversi attori della filiera agro-alimentare nonché i rappresentanti delle istituzioni interessati a diverso titolo al fenomeno.
L’iniziativa ha preso spunto dalla relazione presentata in data 30 Novembre 2011 dall’Eurodeputato Salvatore Caronna alla Commissione per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale del Parlamento Europeo. Il documento indica delle strategie per migliorare l’efficienza della catena alimentare all’interno della Comunità Europea e, a seguito di tale documento e alle conseguenti iniziative intraprese anche nel Veneto e Trentino Alto Adige, i promotori hanno ritenuto utile un momento di confronto su tali tematiche.
Il convegno si propone diversi obiettivi: in primo luogo, comprendere e stimare le eccedenze alimentari e lo spreco alimentare attraverso una raccolta di dati. Grazie alla flessibilità della figura professionale del tecnologo alimentare, che trova collocazione in almeno 3 segmenti su 5 della filiera (trasformazione, distribuzione, ristorazione), e alla collaborazione instaurata con tutti i partecipanti al tavolo tecnico “Riflessioni e proposte sullo spreco alimentare” avviato il 14 marzo 2013, per mezzo di un apposito questionario, si stanno raccogliendo le informazioni necessarie sia a stimare l’entità del fenomeno sia a valutare la consapevolezza del fenomeno nei protagonisti della filiera nonché la sua gestione. Si intende quindi offrire un contributo affinché attraverso la gestione di alcuni aspetti tecnici (es. corretta shelf-life degli alimenti, incidenza della catena del freddo sulla conservazione) gli attori della filiera agro-alimentare possano lavorare per ridurre le eccedenze alimentari. Infine, la speranza è di creare un network in grado di informare ed educare i protagonisti della filiera, diffondendo le pratiche virtuose già esistenti ed elaborando strategie ed iniziative per un riconoscimento delle imprese, delle amministrazioni e delle varie organizzazioni che già operano ogni giorno per contrastare il fenomeno.
Questi i temi che verranno approfonditi dagli interventi della mattinata: Strategie per migliorare l’efficienza della catena alimentare sviluppi futuri (cosa si è fatto dalla relazione ad oggi e prospettive future); Prospettive future in Italia; La Carta spreco zero per una rete di Enti territoriali a spreco zero: come concretamente si è resa operativa; Dar da mangiare agli affamati: le eccedenze alimentari come opportunità; Lo spreco nella trasformazione alimentare: dati sul fenomeno, importanza di una corretta shelf-life e proposte per una visibilità della filiera virtuosa; Lo spreco domestico: un’indagine qualitativa per comprendere le cause, la corretta conservazione degli alimenti e la gestione della data di scadenza.
Nel pomeriggio sono previste alcune testimonianze sull’utilizzo virtuoso delle eccedenze.
(AICQ Triveneta – Dott.ssa Erika Faresin – Tel. 041-5084954 – info@aicqtv.net; Confindustria Venezia – Avv. Semenzato Francesca – Tel. 041/5499269 – fsemenzato@uive.it)

LATEST NEWS

Un futuro responsabile grazie al percorso FSC di Amorim

  Amorim Cork Italia da tempo ha intrapreso un percorso di sostenibilità che non ha eguali. Se mantenere sempre alta l'avanguardia tecnologica a tutela dei...

Il vostro partner per ingredienti tailor-made

  Di Bartolo: un’azienda italiana dal respiro internazionale   Dal 1951 Di Bartolo è sinonimo di innovazione e qualità, nel campo della produzione di ingredienti per le...

Massimo livello di sicurezza per prodotti liquidi e viscosi

  Dypipe: il nuovo sistema di ispezione a raggi X di Minebea Intec   Dypipe è stata sviluppata appositamente per i prodotti pompati. Il sistema di ispezione...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE