PARTNERS

Effetti della riduzione di sale nel pane di grano duro

Sulla rivista Food and Bioprocess Technology [n. 8, (5): 1089-1101, 2015], un gruppo di ricercatori dell’Università di Catania ha valutato gli effetti della riduzione dal 2% all1% e la parziale sostituzione di cloruro di sodio con cloruro di potassio ed estratto di lievito nel pane di grano duro (Triticum turgidum L. subsp durum Desf.), in relazione ai parametri qualitativi e alla shelf-life.
I pani analizzati sono stati confezionati in condizioni di atmosfera modificata e conservati a 25°C per una durata di 120 giorni. Non sono state osservate differenze significative tra i campioni di pane rispetto a volume specifico, porosità della mollica, spessore della crosta, consistenza della pagnotta e contenuto di umidità. I livelli di 5-idrossimetilfurfurale variavano nei campioni di pane, indipendentemente dal livello di sali e di estratto di lievito aggiunto, passando da circa 16 mg/kg a circa 59 mg/kg di sostanza secca prima dello stoccaggio, per diminuire rapidamente durante la conservazione. La conta di lieviti e muffe ha mostrato valori inferiori a 1 log CFU/g fino a 30 giorni di conservazione, mentre in seguito è stato rilevato un graduale aumento nei pani a basso contenuto di cloruro di sodio. Durante la conservazione si è registrato anche un aumento del numero di microrganismi vitali in tutti i campioni di pane.
I risultati dei dati sensoriali hanno evidenziato valutazioni simili per i pani standard e a ridotto contenuto di NaCl, anche se prima della conservazione essi mostravano differenze riguardo a elasticità, umidità e contenuto di sale. Dopo 90 giorni di conservazione si sono rilevate differenze solo riguardo al contenuto di sale e umidità nei campioni. Infatti, quest’ultima è diminuita significativamente (da circa il 38% al 23%) in tutti i campioni di pane durante il periodo di conservazione, indipendentemente dal contenuto di dai sali e di estratto di lievito.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di “Ingredienti Alimentari”

  In questo numero ci concentriamo sull’innovazione e lo sviluppo di aromi bio e naturali, uno dei focus della nostra rivista. Ospiti di New Flavours,...

È nata SMI FRANCE

  SMI rafforza la sua presenza diretta in Francia   Il mercato francese continua a mostrare una forte crescita nel settore dell'imbottigliamento e del confezionamento di bevande,...

Sistema di rilevamento e monitoraggio delle temperature

  In occasione della BIAT 2023 (Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, che si terrà a Napoli l’11 e 12 ottobre), RAM Elettronica presenta il progetto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

26-28/09/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
26-29/09/2023 - BARCELLONA, SPAGNA
13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-21/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE