PARTNERS

Rilevamento simultaneo di patogeni alimentari con mPCR

 

Il crescente consumo di alimenti biologici o pronti al consumo può causare gravi episodi di malattie di origine alimentare. Lo sviluppo di colture microbiologiche per il rilevamento di agenti patogeni di origine alimentare è dispendioso in termini di tempo e denaro, oltreché laborioso. Pertanto, per le analisi sull’origine dei focolai vengono solitamente impiegati metodi alternativi come la reazione a catena della polimerasi (PCR).

Sulla rivista International Journal of Environmental Research and Public Health un’équipe di ricercatori spagnoli ha pubblicato uno studio mirato a sviluppare un protocollo rapido e semplice per la rilevazione simultanea di Escherichia coli, Listeria monocytogenes, Staphylococcus aureus e Salmonella enterica mediante la combinazione di una fase di arricchimento in un singolo brodo di coltura e un test multiplex PCR (mPCR). L’efficacia di diversi mezzi di arricchimento è stata valutata mediante coltura e PCR. Come soluzione ottimale si è scelta l’acqua peptonata tamponata (BPW), mentre le condizioni di mPCR sono state ottimizzate e applicate sia a co-colture pure che a campioni di alimenti inoculati artificialmente (lattuga biologica e carne macinata). Nel mezzo di coltura inoculato con 100 CFU/mL, la mPCR è stata in grado di rilevare i quattro microrganismi. Quando eseguito su campioni di cibo artificiali, il test mPCR è stato in grado di rilevare E. coli, S. enterica e L. monocytogenes.

In conclusione, il brodo BPW può supportare efficacemente la crescita simultanea di E. coli, S. aureus, L. monocytogenes e S. enterica e potrebbe quindi essere utilizzato prima di un test di rilevamento mediante mPCR negli alimenti pronti al consumo, riducendo notevolmente i tempi, costi delle analisi.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE