
Webinar dedicato al Pest Management
Romani Disinfestazioni, confrontandosi quotidianamente con i Responsabili delle Aziende Agroalimentari, ha sempre tratto spunti di miglioramento dai suggerimenti ricevuti sia per quanto riguarda gli aspetti tecnico-operativi che documentali legati ai Servizi di Pest Management.
In questi ultimi anni abbiamo assistito ad una costante e crescente importanza del Pest Management al fine di una migliore gestione della Sicurezza Alimentare specie per quanto riguarda il rischio da Contaminazione e, a questa crescente importanza ,è corrisposto un aumento del coinvolgimento e dell’impegno dei Responsabili interni all’Azienda, come le ultime versioni degli Standard BRC Rev 9 e IFS rev 7 dimostrano.
Questo maggior impegno ha comportato inevitabilmente un aumento delle incombenze che ricadono sui Responsabili e i Referenti interni che si interfacciano con la Ditta di Pest Management, e spesso la lotta contro il tempo è costante , essendo gli organici ridotti all’essenziale.
Ecco da qui l’esigenza che in primis ha riguardato le Ditte di Pest Control per poter risparmiare tempo nell’acquisizione e l’elaborazione dei dati delle catture e dei consumi si è coniugata perfettamente con il bisogno di una migliore gestione documentale anche per i Clienti, includendo anche le registrazioni dell’Autocontrollo interno delle trappole, che impegna i Responsabili anche in Ufficio dopo il “giro” in stabilimento, poiché devono compilare manualmente le Tabelle sia che queste siano cartacee sia che siano su fogli di calcolo.
È nata così l’idea di integrare il Software Gestionale che utilizziamo nei Servizi di Pest Management con una funzione dedicata per l’Azienda Alimentare che includesse le operazioni di Autocontrollo condotte internamente, al fine di avere i dati archiviati in un unico Portale e velocizzando di conseguenza le operazioni di registrazione.
In pratica, il Responsabile interno accedendo al Portale tramite Smartphone ha la possibilità di inquadrare il QR delle postazioni (non solo per risalire allo Storico dei Monitoraggi come si può fare già oggi) ma anche per eseguire l’Autocontrollo del Dispositivo e documentare eventuali anomalie come Alert Catture, Rottura del Dispositivo (vedi fotografia), Distacco dalla parete ecc.
Visita l’articolo con Tutorial a questo indirizzo https://www.romanidisinfestazioni.com/index.php/software-autocontrollo-trappole/
A seguito di questa azione viene inserita la data dell’Autocontrollo e automaticamente si aggiorna il registro, riducendo o addirittura eliminando il tempo per la compilazione delle tabelle in ufficio. Come abbiamo potuto illustrare in caso di Non Conformità, è possibile inviare subito un Ticket alla Ditta di Pest Control, velocizzando la segnalazione e concentrando queste in un unico luogo virtuale, ovvero il Portale.
Riteniamo che questo possa essere uno strumento utile per una migliore gestione di questa operazione, che già è impegnativa per i Responsabili interni.
Da anni promuoviamo l’uso di Sistemi elettronici di Cattura con Alert da remoto, in questi casi la frequenza dell’Autocontrollo può essere diluita ma non esclusa del tutto, per cui l’Ausilio di strumenti informatici è auspicabile anche in questi casi.
A questo proposito venerdì 03 febbraio 2023 dalle ore 9 alle ore 13 Romani Disinfestazioni in collaborazione con il Team Almater hanno organizzato un webinar dedicato al Pest Management e verranno approfonditi anche gli aspetti legati alle ultime novità tecnologiche e alla digitalizzazione dell’Autocontrollo nel Monitoraggio Infestanti.Per maggiori informazioni https://almater.it/prodotto/pest-management-nelle-realta-agroalimentari/
Rosi Norman, Resp.Qualità
Romani Disinfestazioni Srl
Via dei Bichi,150/c 55100 Lucca
Tel 0583-955344 Fax 0583-919269
email:qualita@romanidisinfestazioni.com
www.romanidisinfestazioni.com