PARTNERS

La salute dell’apparato digerente favorisce lo sviluppo di nuovi prodotti

La ricerca scientifica continua a incoraggiare l’uso di fibre, pre- e probiotici in alimenti e bevande per favorire la salute dell’intestino, uno dei fattori chiave del boom degli alimenti funzionali degli anni ’80. Inoltre, cresce l’interesse per i prodotti fermentati, non solo per i loro benefici percepiti sulla salute dell’apparato digerente, ma anche per la loro immagine di lavorazione naturale che ben si inserisce nelle attuali tendenze di etichetta pulita e autenticità.

Secondo una ricerca condotta da Innova Market Insights, i lanci di alimenti e bevande con un claim salutistico per l’apparato digerente sono aumentati del 21% nel 2018 nella regione dell’Asia -Pacifico, con un 24% per la sub-categoria degli alimenti per lattanti e bambini, 16,5% per i prodotti per sportivi, 6,6% per i prodotti a base latte e 3,7% per i cereali.

La consapevolezza del ruolo delle fibre e dei prebiotici è relativamente diffusa e l’indagine sulle tendenze 2018 di Innova indica che 7 consumatori cinesi su 10 pensavano che la salute dell’apparato digerente fosse la ragione principale del consumo di fibre: i claim sulle fibre continuano a essere popolari nelle categorie tradizionali dei prodotti da forno e cereali, ma stanno crescendo anche nei prodotti lattiero caseari e in quelli per sportivi.

I probiotici sono un ingrediente funzionale ben conosciuto per la buona digestione e continua a far registrare livelli crescenti d’interesse: i prodotti lattiero caseari rappresentano il 67% dei lanci nella regione Asia-Pacifico e aumenti in altre aree.

Lo yogurt è uno degli alimenti fermentati più conosciuti, ma il successo dello yogurt probiotico è stato seguito da un riposizionamento di altre opzioni a base latte fermentato sia a cucchiaio che da bere, quali skyr, lassi e kefir. Ma le categorie chiave di prodotti fermentati non a base latte comprendono salse e condimenti, prodotti da forno e bevande, i sottaceto, quali i crauti, il pane con lievito madre e la kombucha, un’antica bevanda a base di tè fermentato proveniente dalla Cina e disponibile in altri Paesi da alcuni anni.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE