PARTNERS

Il know-how e i dati sono la nuova moneta nel servizio di assistenza

 

La pandemia come spinta tecnologica alla manutenzione mobile

 

Da anni ormai il settore del confezionamento coadiuva le prestazioni dei servizi di assistenza per l’industria alimentare con offerte digitali come la manutenzione mobile. Negli ultimi mesi però il mercato ha subito un forte capovolgimento causato dalla pandemia del Coronavirus e quello che finora era un ‘accessorio carino’ è diventato in un batter d’occhio una necessità assoluta. In questo mutamento si nascondono anche delle chance insperate che il costruttore di macchine confezionatrici Schubert vuole cogliere per sviluppare attivamente e ampliare la sua offerta di servizi di assistenza.

 

Mentre i meeting e le conferenze in tutto il mondo si possono continuare a tenere senza grosse complicazioni in videochiamata e condividendo il proprio schermo, il montaggio, la messa in esercizio o la manutenzione delle macchine sono decisamente più complicati da eseguire.   Soprattutto le forti limitazioni agli spostamenti hanno indotto i player internazionali come il costruttore di macchine confezionatrici Gerhard Schubert GmbH a muoversi, dando una spinta tecnologica enorme in questo settore.  È prevedibile che lo sviluppo incominciato non si fermi più e che quindi il processo di digitalizzazione nella manutenzione mobile continui a proseguire a notevole velocità anche durante il prossimo anno. 

La Schubert, azienda all’avanguardia nelle tecnologie innovative, utilizza le nuove condizioni per migliorare ulteriormente le possibilità del digitale già sviluppate e introdotte nella sua gamma di macchine modulari e da cui si ripromette un grande vantaggio. Infatti, l’azienda ha continuato ad incrementare il proprio know-how e il proprio grado di integrazione verticale anche a livello digitale, grazie alla filosofia perseguita ormai da decenni delle soluzioni macchina integrate e senza interfacce. Combinando il know-how e i dati digitali la Schubert vuole generare dei nuovi servizi di assistenza proattivi per la manutenzione mobile. D’altronde la disponibilità della macchina nel settore alimentare è sempre una priorità. I produttori lavorano 24/7, senza interruzione e ogni fermo provoca la distruzione degli alimenti. Sarebbe già abbastanza poter evitare assolutamente questo spreco anacronistico di risorse preziose. 

È importante che il cliente trovi delle offerte digitali adeguate. Il servizio di assistenza deve adattarsi ai bisogni attuali del mercato, perché solo così le nuove prestazioni del servizio di assistenza hanno la chance di venire accettate.  Durante il lockdown il costruttore ha eseguito non solo la messa in esercizio virtuale dei suoi impianti, ma ha saputo sostenere così bene per Internet un cliente in Asia che è stato in grado di montare da solo il nuovo impianto e metterlo in esercizio, senza che neanche un tecnico della Schubert fosse presente di persona. 

 

I processi digitali diventano lo standard

In tutte le macchine Schubert viene integrato di serie un gateway industriale, il GS.Gate della Schubert System Elektronik, una società affiliata della Schubert. Il server raccoglie le informazioni sulla macchina e permette non solo di consultare sulla sua piattaforma GRIPS.world per esempio i dati OEE, ma fornisce anche un’interfaccia Internet molto più sicura. I clienti possono permettere opzionalmente alla Schubert di accedere ai propri dati con il gateway per eseguire l’analisi esatta della performance della macchina, aprendo la strada alla manutenzione preventiva (predictive maintenance) e, a lungo termine, a una maggiore disponibilità della macchina. In futuro sarà possibile la visualizzazione e il collegamento con un’app, nel caso in cui il cliente preferisca utilizzare la propria piattaforma aziendale interna. 

Anche la stampa 3D è indivisibile dall’assistenza digitale. Oggi tutte le macchine Schubert che escono dalla fabbrica contengono diversi componenti, soprattutto gli utensili dei robot, prodotti con la stampante 3D. Con la nuova piattaforma di part-streaming PARTBOX la Schubert in futuro metterà a disposizione dei propri clienti per Internet i file di stampa certificati. In un set con la stampante 3D e con l’accesso a PARTBOX si crea un magazzino digitale a gestione intelligente che mette a disposizione oltre ai pezzi di ricambio delle macchine anche diversi mezzi di produzione, a portata di clic. Si può immaginare inoltre un ampliamento della piattaforma dotandola delle funzioni di magazzino normalmente disponibili come il riepilogo delle scorte di magazzino, le opzioni per le ordinazioni e simili. 

04 Schubert Part Streaming Platform
Con la nuova piattaforma di part-streaming PARTBOX la Schubert in futuro metterà a disposizione dei propri clienti per Internet i file di stampa certificati.

 

Il gemello digitale Titan offre nuovi vantaggi ai clienti 

La Schubert ha poi sviluppato un gemello digitale chiamato Titan che promette tutta una serie di processi e servizi di assistenza a un livello completamente nuovo. Il costruttore di macchine non vuole limitarsi alla rappresentazione tridimensionale, ma presto vuole poter configurare gli impianti e simulare completamente i processi di confezionamento complessi con immagini in movimento. I processi di lavoro modificati nello sviluppo offrono dei vantaggi sostanziosi ai clienti: con Titan la configurazione delle macchine diventa molto più efficiente e sicura. I tempi di consegna si accorciano notevolmente. La messa in esercizio si potrà simulare in anticipo, rendendo il collaudo virtuale in fabbrica ancora più facile. Se poi i dati della macchina vengono assunti dal gemello digitale, in futuro si potranno formulare prognosi ancora più precise sugli intervalli di manutenzione previsti oppure programmare allarmi per segnalare valori di scostamento. La fantasia non ha limiti in questo campo.

Proprio per i settori in cui si produce ininterrottamente come nell’industria alimentare l’obiettivo dei servizi digitali di assistenza deve includere i modelli precisi di previsione delle macchine, insieme a una logistica intelligente per i pezzi di ricambio e la disponibilità 24 ore su 24 del servizio di supporto al cliente. Solo così si possono riconoscere ed eliminare i problemi che si insinuano lentamente nell’impianto come lo sviluppo insolito di calore o l’aumento delle correnti assorbite dai motori e ridurre così al minimo assoluto i tempi di fermo. Il supporto al cliente alla Schubert è già stato modificato in questo senso. Infatti, l’azienda offre un’interfaccia cliente centralizzata per tutti i problemi. Il cliente non deve neanche più riconoscere la differenza complicata fra meccanica ed elettronica perché negli impianti ormai i due campi sono irrimediabilmente intrecciati. La hotline inoltre ha un backup fornito dal Technology Center di nuova istituzione che offre un servizio di supporto a livello avanzato (2nd-level-support).

Il modo di pensare quindi cambia: il servizio di assistenza senza supporto IT oggi sarebbe impensabile. Alla Schubert l’obiettivo adesso è quello di collegare fra loro in modo ingegnoso tutte le soluzioni e le piattaforme digitali e svilupparle ulteriormente per fare al cliente un’offerta di servizi di assistenza completa e interessante per la manutenzione mobile, perfettamente in linea con la logica aziendale Schubert di un sistema di soluzioni integrate. 

Gerhard Schubert GmbH Verpackungsmaschinen
Industriegebiet Südost – Hofäckerstraße 7
74564 Crailsheim – Germania
Tel. +49 7951 400-0 – e-mail: info@gerhard-schubert.de 
www.schubert.group

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE