PARTNERS

Semi di colza al posto della soia: una nuova fonte di proteine

La colza, già coltivata in Europa, ha il potenziale per sostituire la soia come fonte di proteine vegetali per l’uomo. In uno studio pubblicato sulla rivista Nutrients, ricercatori tedeschi della Martin Luther University Halle-Wittenberg (MLU) hanno scoperto che il consumo di proteine di colza ha effetti benefici sul metabolismo umano paragonabili a quelli delle proteine della soia. Inoltre, le proteine possono essere ottenute dai sottoprodotti della produzione di olio di colza, attualmente utilizzati esclusivamente per l’alimentazione animale.

Per una dieta equilibrata e sana, l’uomo ha bisogno di proteine. La carne e il pesce sono importanti fonti di proteine di alta qualità. Tuttavia, anche alcune piante possono fornire proteine preziose. 

Il team ha studiato se la colza, che ha una composizione di aminoacidi comparabile, possa essere un’alternativa alla soia. I semi di colza contengono, inoltre, sostanze fitochimiche che potrebbero avere effetti benefici sulla salute.

Nello studio con 20 partecipanti, il team ha studiato l’effetto delle proteine di colza e soia sul metabolismo umano. Precedentemente, è stato chiesto ai partecipanti di documentare la loro dieta per alcuni giorni. Poi sono stati invitati a consumare un pasto appositamente preparato in tre giorni separati: tagliatelle con salsa di pomodoro, con o senza proteine aggiunte di soia o di colza. Dopo il pasto, il sangue era regolarmente prelevato dai partecipanti per un periodo di sei ore. 

Lo studio ha dimostrato che le proteine della colza ha indotto effetti comparabili sui parametri metabolici e sui fattori di rischio cardiovascolare rispetto alle proteine della soia. I semi di colza hanno anche prodotto una risposta insulinica leggermente più positiva. Un altro vantaggio è stato che i partecipanti hanno avuto una sensazione di sazietà più prolungata dopo aver mangiato le proteine di colza. L’unico inconveniente è che le proteine di colza, a differenza delle proteine di soia, hanno un sapore di senape e pertanto, risultano più adatti alla produzione di alimenti salati piuttosto che dolci.

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE