PARTNERS

Sequenziato il genoma del caffè Robusta

Un team internazionale di ricercatori, in uno studio pubblicato sulla rivista Science, ha realizzato un progetto sul genoma del caffè Robusta (Coffea canephora), confrontando le sequenze genetiche della pianta con quelle della vite, del pomodoro e dell’Arabidopsis. Il lavoro ha messo in luce la presenza di 23 nuovi geni, riscontrati solamente nel caffè, dimostrando che quelli che generano l’infusione della caffeina nella bevanda sono diversi da quelli di cacao e tè. Caffè e tè, quindi, hanno condiviso un comune antenato circa 100 milioni di anni fa, e caffè e cacao forse 120 milioni di anni or sono. Questo significa che si tratta di piante che si sono separate molto tempo fa ed hanno sviluppato indipendentemente la capacità di produrre caffeina. Le piante, quindi, presentano versioni diverse degli stessi geni per la caffeina, ma piccole differenze hanno portato a differenze significative del loro ruolo biologico. Ad esempio, i geni che codificano gli enzimi della caffeina nel caffè sono parenti stretti di quelli che si trovano nel cioccolato, ma in quest’ultimo essi non producono caffeina.
Il genoma recentemente descritto rivela anche che C. canephora possiede famiglie di geni più ampie legate alla produzione di composti alcaloidi e flavonoidi, che contribuiscono a proprietà quali l’aroma del caffè e il sapore amaro dei chicchi. Questa pianta conta anche  numerosi enzimi coinvolti nella produzione della caffeina, chiamati N-metiltransferasi. lL’analisi comparativa di questi ultimi dimostra che i geni si sono amplificati attraverso duplicazioni sequenziali in tandem, indipendentemente dai geni di cacao e tè, suggerendo che la caffeina nelle piante eudicotiledoni abbia un’origine polifiletica.

LATEST NEWS

Un futuro responsabile grazie al percorso FSC di Amorim

  Amorim Cork Italia da tempo ha intrapreso un percorso di sostenibilità che non ha eguali. Se mantenere sempre alta l'avanguardia tecnologica a tutela dei...

Il vostro partner per ingredienti tailor-made

  Di Bartolo: un’azienda italiana dal respiro internazionale   Dal 1951 Di Bartolo è sinonimo di innovazione e qualità, nel campo della produzione di ingredienti per le...

Massimo livello di sicurezza per prodotti liquidi e viscosi

  Dypipe: il nuovo sistema di ispezione a raggi X di Minebea Intec   Dypipe è stata sviluppata appositamente per i prodotti pompati. Il sistema di ispezione...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE