PARTNERS

Snack, le tendenze nel mondo

Packaged Facts ha pubblicato un rapporto sulle tendenze che animano il settore degli snack nel mondo nel quale si ricorda come nello sviluppo dei prodotti l’industria alimentare abbia tratto per decenni ispirazione dalla cucina internazionale. In particolare, per il settore degli snack è il momento di esplorare nuove possibilità influenzate da forme, sapori e tradizioni provenienti dall’estero, data la crescente passione dei consumatori per questa categoria alimentare e le loro sempre più grandi aspettative.

Dal momento che gli spuntini stanno sostituendo i pasti, devono essere sia soddisfacenti per il palato che nutrienti, oltreché facili da portarsi dietro e condivisibili con gli altri. Inoltre, devono soddisfare una serie di umori e voglie, voglie che, tra l’altro, sempre più ruotano intorno ai gustosi cibi scoperti girando per il mondo. Quindi, gli snack devono parlare diverse lingue per soddisfare le esigenze dei consumatori multi-culturali, come le comunità latinoamericane e asiatiche.

Le principali tendenze che animano il settore possono essere sintetizzate in alcuni punti.

 

Brasile

Il primo è rappresentato da “brigadeiros” brasiliani, dolcetti a base di cocco e cacao facili da preparare che sono cresciuti in popolarità nei siti web di ricette. Questa familiarità con il prodotto ne faciliterà il lancio come prodotti industriali, da vendere sia in scatole di dessert che come dessert, soprattutto nelle caffetterie.

 

Asia

Per quanto riguarda le suggestioni che vengono dall’Asia, per il futuro si attendono locali informali giapponesi e coreani che vendono piccole porzioni di cibo e bevande forti. Luoghi tradizionali di ritrovo per secoli della classe operaia nei Paesi di origine, questi bar stanno prendendo piede negli Stati Uniti come nuova tendenza popolare per un pranzo veloce. Questa moda, amata dai giovani che apprezzano il cibo orientale sia in versione tradizionale che fusion, promette di contaminare diverse categorie della ristorazione, in particolare i ristoranti casual e “veloci”.

 

Antichi cereali

Un’altra tendenza è quella dei cereali antichi, che soddisfano la voglia di guardare al passato in chiave attualizzata, oltre a venire incontro al numero crescente di allergici o intolleranti al glutine che cercano alternative al grano. L’uso di antiche varietà di cereali nella produzione di biscotti, snack salati, come crackers o chips, e barrette offre ai produttori la possibilità di distinguersi con texture e profili di sapore unici nel panorama degli snack tradizionali.

 

India

Emerge anche la tendenza degli snack di ispirazione indiana. Molti snack conosciuti in tutto il mondo hanno cominciato ad essere venduti in strada da ambulanti come gustosi bocconcini ad un prezzo equo e le specialità indiane sono fra le più popolari fra gli americani, sia sotto forma di specialità ripiene e fritte in scatola surgelate come le samosa che di prodotti venduti dai colorati carretti in strada. Negli Stati Uniti sono diffusi i furgoni  ristorante, i ristoranti pop-up e i chioschi che vendono cibo indiano tradizionale.

 

Sicilia

Non manca un tocco di italianità fra le tendenze per gli snack del futuro, con gli arancini siciliani che, in mezzo a crocchette, bastoncini ed altri antipasti fritti hanno tutte le carte in regola per diventare un must fra bambini, ragazzi e golosi di ogni età. La presenza del riso in aggiunta al formaggio e alla panatura, li rende più simili ad un vero pasto che ad uno snack. In ogni caso, ristoratori e industria dei surgelati potranno realizzare varianti adatte a tutti i gusti giocando sulle farciture, da quelle più tradizionali e ispirate alla tradizione italiana, a quelle più fantasiose, con contaminazioni interculturali.

 

Messico

I takis sono snack confezionati messicani fritti, costituiti da una tortilla schiacciata di mais arrotolata proposta in cinque sapori, particolarmente amati dai giovani amanti del salato e del piccante e apprezzati anche perché economici. Su scala più grande, i Takis non sono solo più venduti nei piccoli negozietti di quartiere, ma sono entrati nel mercato di massa con le proposte di grandi produttori come Frito-Lay, o di private label. C’è da aspettarsi nei prossimi anni che questi snack aromatizzati saranno sempre più presenti sugli scaffali dedicati agli snack.

 

Pistacchi

Il pistacchio, ora disponibile sul mercato americano in quantità maggiori rispetto al passato, vanta un notevole profilo nutrizionale ed è un astro nascente per snack di ogni tipo, sia dolci che salati. Ma i pistacchi si distinguono anche tra la frutta a guscio meno glamour come ingrediente globale. Essi entrano sempre di più in ricette e prodotti alimentari originari del Mediterraneo, del Medio Oriente e anche indiani. Dal momento che i consumatori americani continuano ad essere attratti dalle tradizioni culinarie di tutto il mondo alla ricerca di nuovi sapori ed esperienze culturali, i pistacchi rappresentano un’occasione unica per introdurre i mangiatori esperti a nuove avventure alimentari con i colori del Vecchio Mondo.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di “Ingredienti Alimentari”

  In questo numero ci concentriamo sull’innovazione e lo sviluppo di aromi bio e naturali, uno dei focus della nostra rivista. Ospiti di New Flavours,...

È nata SMI FRANCE

  SMI rafforza la sua presenza diretta in Francia   Il mercato francese continua a mostrare una forte crescita nel settore dell'imbottigliamento e del confezionamento di bevande,...

Sistema di rilevamento e monitoraggio delle temperature

  In occasione della BIAT 2023 (Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, che si terrà a Napoli l’11 e 12 ottobre), RAM Elettronica presenta il progetto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

26-28/09/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
26-29/09/2023 - BARCELLONA, SPAGNA
13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-21/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE