Secondo i dati di Canadean, il mercato tedesco degli snack salati è uno dei più dinamici nel Vecchio Continente, con un tasso di crescita annuale (CAGR) previsto del 3,6% tra il 2013 e il 2018, pari ad un valore 2,3 miliardi di euro alla fine del periodo considerato. Questa crescita dovrebbe ulteriormente progredire nei prossimi cinque anni, ma i produttori riusciranno a cavalcare meglio l’onda del successo se sapranno approcciare donne e uomini in modo diverso. Basti pensare che quasi la metà dei consumi di snack da parte delle donne ha come motivazione il desiderio di appagamento, mente per gli uomini il dato scende a poco più di un terzo. Anche il desiderio di divertimento e tempo da dedicare a sé stesse è uno stimolo importante per le donne, mentre il miglior rapporto qualità-prezzo ha un impatto maggiore sugli uomini. Questo dimostra che gli uomini sono più concentrati sul prezzo e vedono gli snack salati semplicemente come uno spuntino rapido nell’intervallo tra i pasti. L’approccio emotivo delle donne, invece, fa percepire gli snack salati come un momento gioioso, rendendole più propense a cercare prodotti in grado di soddisfarne la ricerca di appagamento.
Per questo, secondo Canadean, i produttori di snack salati in Germania dovrebbero proporre alle donne esperienze di sapore più ricche, ad esempio con gli anacardi aromatizzati alla ciliegia e peperoncino o le patatine piccanti alla Sriracha. Veronika Zhupanova, analista di Canadean, sostiene: “I produttori possono anche migliorare l’appeal goloso dei loro prodotti con promozioni di abbinamenti in edizione limitata, come snack dai forti sapori salati o piccanti accanto a bibite ghiacciate rinfrescanti. Opportune strategie di promozione nei punti vendita stimoleranno gli acquisti di sfiziosi abbinamenti da parte del pubblico femminile.”