PARTNERS

Ispezione sicura per evitare costosi richiami: Soluzioni di pesatura e ispezione di Minebea Intec per l’industria lattiero-casearia

 

I richiami dei prodotti non provocano solo danni economici, ma possono anche danneggiare l’immagine dell’azienda e ripercuotersi gravemente sulle relazioni commerciali. Ciò vale soprattutto nel settore della produzione di latticini. Grazie ai suoi prodotti Minebea Intec, produttore leader di soluzioni di pesatura e ispezione, riduce al minimo il pericolo di richiami e supporta costruttori di impianti e produttori dell’industria lattiero-casearia nel rendere sicuri i processi di produzione.

 

Più di 10 milioni di dollari: questo era il costo per un richiamo su due di un prodotto alimentare nel 2020, secondo i risultati di uno studio di settore congiunto da parte del Food Marketing Institute e della Grocery Manufacturers Association. In questa cifra erano compresi tuttavia solo i costi diretti, i quali, oltre ai costi di manodopera aggiuntivi, includono la notifica alle autorità di sorveglianza, alle catene di fornitori e ai consumatori, il recupero del lotto di prodotto incriminato, lo stoccaggio e l’eliminazione della merce nonché del lotto di prodotti incriminato. 

 

Le direttive di legge assicurano la qualità dei prodotti

Ancora più grave delle perdite finanziarie dirette per i produttori è la perdita di fiducia tra i consumatori, che possono modificare il loro comportamento in seguito a tali richiami e acquistare i prodotti della concorrenza. La rimozione completa, da parte dei commercianti, dei prodotti con una reputazione compromessa dal loro assortimento, può portare in casi estremi ad una situazione economica critica per i produttori interessati. 

Dal momento che questo rischio minaccia anche i produttori di latticini, è nel loro interesse rendere sicuri i loro processi produttivi e proteggere la salute dei consumatori nel miglior modo possibile. Sono stati pertanto definiti molti standard nazionali e internazionali al fine di garantire processi di produzione alimentare sicuri e ridurre al minimo i rischi per la salute. Tra le direttive di legge più importanti figurano l’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points), la GFSI (Global Food Safety Initiative), le direttive della Food and Drug Administration (FDA) statunitense così come l’International Food Standard (IFS) e il BRC della British Retail Association.

 

Soluzioni di pesatura e ispezione come punto di controllo fondamentale nella produzione

Per eliminare potenziali pericoli di natura fisica, chimica e biologica durante la produzione delle loro merci, i produttori di latticini e i loro costruttori di impianti utilizzano tecnologie di rilevazione affidabili che soddisfano questi standard. Rilevatori di metalli, sistemi di ispezione a raggi X e selezionatrici ponderali assicurano spesso la produzione priva di difetti dei prodotti. Le continue procedure di controllo e certificazione dei prodotti assicurano la conformità a numerose norme, concetti e regolamenti nazionali e internazionali.

Nell’industria lattiero-casearia sono importanti due applicazioni. Da un lato, il rilevamento di corpi estranei: corpi estranei di qualsiasi tipo, sostanze contaminanti, residui, additivi nonché batteri, funghi, insetti o parassiti non devono arrivare in nessun caso all’interno degli alimenti e devono pertanto essere rilevati in modo affidabile affinché la merce compromessa venga eliminata prima della spedizione. A seconda dell’uso, i rilevatori di metalli o i sistemi di ispezione a raggi X sono i mezzi ottimali per un tale scopo. La seconda applicazione è il controllo della quantità di riempimento: Per l’identificazione di prodotti riempiti in maniera errata, le selezionatrici ponderali o i sistemi di ispezione a raggi X rappresentano spesso la scelta corretta. Minebea Intec offre ai produttori di questo settore e ai produttori OEM di impianti per la produzione di alimenti derivati dal latte, un portfolio completo di sistemi che rappresentano una soluzione sicura e precisa per ogni applicazione.

 

Rilevatori di metalli: affidabilità nella rilevazione di corpi estranei

I rilevatori di metalli sono una tecnologia affidabile per la rilevazione di parti metalliche in ferro, acciaio o acciaio inox nonché di metalli non ferrosi, come l’alluminio, negli alimenti e nei latticini. Questi sistemi generano un campo elettromagnetico tra una bobina trasmittente e una bobina ricevente. La bobina ricevente presenta due avvolgimenti applicati in posizione simmetrica rispetto alla bobina trasmittente. Tra questi si genera un campo elettromagnetico che è compensato. Durante il controllo, rispetto a merci non contaminate e senza contenuti metallici, esso varia in modo misurabile se sono presenti corpi estranei metallici nel prodotto esaminato. 

Con i rilevatori di metalli della collaudata serie Vistus®, Minebea Intec ha una soluzione versatile per la rilevazione sicura di corpi estranei metallici negli alimenti. Oltre alle prestazioni di rilevamento e all’affidabilità eccezionalmente elevate, i sistemi Vistus sono caratterizzati da un ampio spettro di frequenze e da molteplici varianti e dimensioni per consentire la configurazione ottimale per ogni applicazione. Con i sistemi Vistus, Vistus RS, Vistus Freefall e Vistus Pipeline sono disponibili diverse opzioni per esaminare sia prodotti su nastri trasportatori,che merci in caduta libera o trasportate con sistema a pompa nonché per rilevare in modo affidabile i metalli. Nell’ordine di garantire la massima facilità d’uso, le soluzioni Vistus, con i loro componenti di alta qualità, sono dotate di opzioni di interfaccia studiate ad hoc per diversi gruppi di utenti e che permettono quindi di adattare il funzionamento dell’impianto a seconda delle esigenze.

 

Soluzioni di ispezione a raggi X per ottimizzare le prestazioni di rilevamento

Le possibilità dei sistemi di ispezione a raggi X sono notevolmente più versatili rispetto a quelle dei rilevatori di metalli, poiché permettono l’identificazione di una gamma più ampia di materiali. Oltre alla contaminazione metallica, questi strumenti rilevano anche contaminazioni da vetro, gomma, pietre e persino alcuni tipi di plastica. Questo metodo è quindi frequentemente utilizzato nella produzione di latticini e di molti altri alimenti, per applicazioni con requisiti di qualità molto rigorosi, per funzioni complesse oppure per imballaggi che, per la presenza di elementi come pellicole metalliche, escludono l’impiego di rilevatori di metalli. 

I sistemi di ispezione a raggi X di Minebea Intec non solo rilevano i corpi estranei ma, a seconda del modello, controllano anche il peso, il numero di componenti del prodotto, i livelli di riempimento o l’integrità della tenuta della confezione. Grazie a questa combinazione di sicurezza dei processi e controllo della qualità, questi sistemi offrono agli utenti un notevole valore aggiunto contribuendo alla riduzione dei costi di produzione.

Per l’ispezione a raggi X, Minebea Intec ha sviluppato le serie Dymond e Dylight in diverse versioni. Per una precisa ispezione in linea di latticini confezionati sono disponibili tre modelli della famiglia Dymond: Dymond Bulk, Dymond S e Dymond D.

Dymond Bulk assicura una precisa ispezione a raggi X di merce sfusa dell’industria lattiero-casearia e si afferma grazie ad una sensibilità di rilevazione estremamente elevata, al funzionamento intuitivo e alle interfacce potenti per una facile integrazione nelle reti esistenti. Come per tutti i suoi sistemi, Minebea Intec garantisce agli utilizzatori di Dymond Bulk servizi globali e un competente servizio di assistenza remota per fornire soluzioni rapide anche in casi urgenti.

Dymond D e Dymond S, invece, sono progettati per l’ispezione di beni in posizione verticale, come ad esempio bottiglie di latte o vasetti di yogurt: i sideshooter della serie Dymond S assicurano un’ispezione orizzontale affidabile con numerose funzioni aggiuntive a garanzia della qualità. La semplicità di integrazione e di installazione e la rapidità di pulizia grazie al suo sofisticato design igienico predestinano Dymond S all’impiego in tutti i settori della produzione alimentare. 

I modelli Dymond D lavorano con la tecnologia Doublebeam, vale a dire con due sorgenti di raggi X e la corrispondente disposizione dei rilevatori. Questa radioscopia multilaterale assicura il rilevamento affidabile di tutti i tipi di contaminazioni ad elevata velocità di ispezione, anche in aree difficili o non visibili. La semplicità di integrazione e installazione, così come la realizzazione secondo le specifiche del design igienico, contribuiscono all’alta redditività di questi sistemi di ispezione a raggi X di Minebea Intec. 

Per il controllo di latticini confezionati, il sistema di ispezione a raggi X Dylight garantisce la massima sicurezza. Essendo una vera soluzione “plug and play”, l’installazione e l’integrazione nelle reti esistenti è facile. Dylight combina molte funzioni in un’unità compatta e occupa solo un metro di spazio lungo la linea di produzione. Tuttavia, con un separatore e un recipiente di raccolta, esso dispone di tutti gli elementi meccanici necessari per un impiego efficace. Il funzionamento intuitivo permette ai dipendenti di risparmiare tempo, aumentando quindi la redditività nella produzione lattiero-casearia. 

 

Minebea 22 01 2

I sideshooter dei sistemi di ispezione a raggi X Dymond S e Dymond D garantiscono un’ispezione orizzontale affidabile con tecnologia Singlebeam o Doublebeam.

 

Controllo della quantità di riempimento: massima efficienza attraverso una pesatura precisa

Per garantire il corretto riempimento delle confezioni di latticini, sarebbe opportuno utilizzare una selezionatrice ponderale dinamica oppure un sistema di ispezione a raggi X. La scelta tra le due opzioni dipende dal profilo dei requisiti, dalla quantità da pesare e dalla precisione richiesta.  

Per soddisfare le normative legali è necessaria una selezionatrice ponderale dinamica, la scelta ottimale per la pesatura verificabile nell’ambito del controllo dei prodotti preconfezionati. Le selezionatrici ponderali pesano i prodotti con precisione e supportano anche alte velocità del nastro. Ad alte velocità, i nastri di ingresso e di uscita non devono influire in alcun modo sul risultato di pesatura e necessitano inoltre di una tecnologia di trasporto avanzata. Una pesatura eseguita in un millesimo di secondo richiede una tecnologia di pesatura estremamente precisa. In questo caso serve una costruzione stabile e priva di vibrazioni, che sia robusta e al tempo stesso aperta per una rapida pulizia. Una selezionatrice ponderale su misura Flexus® con le sue velocità di processo fino a 3 m/s mette a disposizione opzioni affidabili ed efficienti. Come soluzione “multilane”, questa selezionatrice ponderale dinamica esegue una verifica  simultanea della pesatura  e lo scarto dei prodotti difettosi in sistemi da due a sei corsie.

Il compito delle selezionatrici ponderali in una linea di produzione è scartare dal flusso i prodotti non riempiti a sufficienza o riempiti in misura eccessiva. L’utente può scegliere tra diversi modelli a seconda del profilo dei requisiti. Oltre a soluzioni altamente precise e veloci come Flexus, Minebea Intec offre anche modelli economici: la serie di selezionatrici ponderali Essentus può essere adattata a singoli profili di applicazione grazie alla versatilità delle opzioni. Oltre all’impiego nell’industria lattiero casearia, le selezionatrici ponderali Essentus sono anche adatte per applicazioni in altri tipi di produzione alimentare, nonché per il settore chimico, farmaceutico e molti altri. I clienti ricevono la selezionatrice ponderale perfetta per ogni esigenza applicativa  con un notevole potenziale di risparmio.

Le soluzioni di ispezione a raggi X possono anche dare una buona indicazione sulla quantità di riempimento attraverso la valutazione dell’immagine in scala di grigi; tuttavia, esse non presentano la precisione richiesta da un sistema di pesatura e quindi non possono sostituire una selezionatrice ponderale. Inoltre, questi modelli sono adatti a rilevare il rapporto di più componenti nel prodotto, a condizione che ci sia una chiara differenza nella densità radiografica e quindi nella scala di grigi. In questo modo è possibile garantire il rispetto della composizione desiderata. 

Inoltre, le soluzioni a raggi X si distinguono per le velocità elevate: i prodotti, a differenza delle selezionatrici ponderali dinamiche, non devono necessariamente trovarsi ad una grande distanza gli uni dagli altri: con modelli come Dylight è possibile effettuare controlli della qualità integrati rispetto ad una selezionatrice ponderale dinamica. Questi includono le determinazioni del peso, dove la massa di un prodotto di riferimento serve come linea guida, oppure il rilevamento di deviazioni rispetto ad altri prodotti. Con soluzioni di ispezione a raggi X è altresì possibile eseguire il conteggio dei componenti (determinando la densità si può stabilire se i prodotti contengono il numero corretto dei singoli componenti), il rilevamento di prodotti difettosi o danneggiati (tramite una rappresentazione della densità) o il monitoraggio del livello di riempimento attraverso la determinazione della massa.

 

Minebea 22 01 3

Le selezionatrici ponderali della serie Flexus possono essere integrate con opzioni aggiuntive, ad esempio un rilevatore di metalli Vistus.

 

Il partner competente nella pianificazione dell’impianto: per qualsiasi  fase del processo di produzione

La scelta ottimale tra sistemi di ispezione a raggi X verticali od orizzontali, con tecnologia Singlebeam o Doublebeam, di rilevatori di metalli, selezionatrici ponderali o eventualmente di una combinazione di prodotti diversi dipende dal rispettivo compito nonché dalla forma e dalla confezione dei latticini da controllare. Grazie alle sue collaudate soluzioni per l’industria lattiero-casearia, Minebea Intec soddisfa allo stesso modo le esigenze dei clienti finali e degli integratori OEM. L’offerta di Minebea Intec per i clienti finali comprende un’ampia gamma di hardware e strumenti software, ad esempio per il controllo statistico del processo, e un servizio di assistenza competente per tutti i settori che richiedono una soluzione completa ed economica; gli integratori OEM beneficiano invece di impianti personalizzati, che possono essere adattati alle loro esigenze e specifiche consentendo processi affidabili, sicuri ed economici. Grazie alla sua lunga esperienza e grande competenza, Minebea Intec contribuisce quindi alla produzione sicura di latticini ed evita costosi richiami. 

Ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo www.minebea-Intec.com.

www.minebea-intec.com

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE