PARTNERS

Come la stevia controlla i livelli di zucchero nel sangue

L’estratto di stevia è molto popolare come sostituto non calorico dello zucchero, ma ha anche un effetto positivo sui livelli di zucchero nel sangue anche se non si conosce il meccanismo. Ricercatori belgi e inglesi hanno pubblicato sulla rivista Nature Communications (n. 8, 2017) i risultati dei loro esperimenti su ratti che hanno dimostrato che i componenti attivi dell’estratto di stevia, lo stevioside e lo steviolo, stimolano il canale ionico TRPM5, il primo e il più importante per la percezione del gusto dolce, amaro e umami sulla lingua. La sensazione del gusto è maggiore quando il componente steviolico stimola il TRPM5. Questo canale ionico assicura anche che il pancreas rilasci una quantità di insulina post prandiale sufficiente prevenendo livelli elevati di zucchero nel sangue e il conseguente sviluppo di diabete di tipo 2. Questa condizione, infatti, si sviluppa se il pancreas rilascia un quantitativo insufficiente di insulina, risultato spesso di uno stile di vita non corretto.

Questa ricerca è fondamentale e apre nuove prospettive per lo sviluppo di trattamenti innovativi per il controllo e la possibile prevenzione del diabete. Ma la strada è ancora lunga per arrivare a nuovi trattamenti per il diabete, innanzittutto perché è necessario dimostrare che queste scoperte sono trasferibili agli uomini.

 

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE