PARTNERS

Strumenti innovativi per garantire l’autenticità degli alimenti

L’autenticità rappresenta un elemento fondamentale del processo di narrazione di alimenti e bevande, se si considera che il 27% dei consumatori curiosi riguardo a ciò che mettono in tavola la ritengono importante per ritenere un prodotto davvero genuino.

Una nuova indagine di Innova Market Insights mette in evidenza i diversi modi in cui si possono raccontare le storie di autenticità. I claim diretti che utilizzano un linguaggio generico sulla confezione come “autentico” o “tradizionale” rappresentano un approccio utilizzato da tempo, ma le strategie progrediscono e aumenta l’attenzione sulla scelta delle ricette e la tracciabilità per costruire un’immagine veramente autentica.

Quando si tratta di ricette, all’ordine del giorno c’è la specificità, sia per quanto riguarda l’autenticità internazionale che quella locale. Ad esempio, il richiamo al barbecue coreano o quello texano ha più appeal rispetto al gusto barbecue generico. Contemporaneamente, nell’ambito delle cucine internazionali, i lanci di prodotti che fanno riferimento al ‘cibo di strada’ sono aumentati di cinque volte tra il 2015 e il 2019. Secondo Lu Ann Williams, Direttrice della divisione Insights and Innovation di Innova Market Insights, non sorprende che tante aziende prendano spunto dallo street food, cibi che hanno contribuito a far conoscere prodotti autenticamente stranieri a un pubblico molto più ampio e che molti consumatori desiderano ricreare a casa propria.

Quando si parla di autenticità resa visibile attraverso la tracciabilità, alcuni fornitori stanno spostando le diciture “Prodotto in …” dalla parte posteriore a quella anteriore delle confezioni, mentre le associazioni regionali specifiche sono importanti sia a livello locale che internazionale. Anche le disposizioni dell’UE relative agli alimenti protetti sono strumenti preziosi per costruire un’immagine autentica, e il lancio di nuovi prodotti recanti i loghi di indicazione geografica protetta, denominazione di origine protetta o specialità tradizionali garantite è raddoppiato tra il 2015 e il 2019.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE