PARTNERS

Studio sui vantaggi del riso GM per il consumatore e per l’agricoltura

A differenza delle altre grandi colture, nessuna varietà di riso geneticamente modificata è stata ancora commercializzata su larga scala; tuttavia, entro i prossimi 2-3 anni le nuove varietà transgeniche di questa coltura potrebbero essere pronte per l’approvazione e la conseguente commercializzazione. Se si considera la grande importanza del riso come coltura base per la maggior parte delle popolazioni più povere al mondo, l’approvazione alla commercializzazione delle varietà gm avrà importanti implicazioni nella lotta contro la povertà, la fame e la malnutrizione.

Perché le procedura di approvazione come da regolamentazione abbia esito positivo, i responsabili delle politiche in merito devono essere ben consapevoli dei potenziali benefici del riso geneticamente modificato, e per questo motivo i ricercatori Demont e Stein,  il primo dell’Africa Rice Center e dell’International Rice Research Institute (IRRI) ed il secondo dell’International Food Policy Research Institute (IFPRI), hanno lavorato ad una review dei lavori scientifici disponibili in letteratura, discutendo in particolare sulle evidenze scientifiche ottenute dei potenziali effetti positivi del riso gm sia per il consumatore che per l’intero settore agricolo.

I ricercatori hanno rilevato che, mentre il riso gm con tratti agronomici migliorati potrebbe fornire vantaggi simili a quelli di altre colture biotecnologiche già in commercio, i benefici attesi per il consumatore potrebbero essere invece maggiori di un ordine di grandezza.

Considerando nel complesso i benefici annui attesi, si stima un valore del riso geneticamente modificato pari a 64 miliardi di dollari all’anno; quest’ultimo è solo un valore indicativo perché per il futuro si prevedono più varietà gm. Ma anche una simile cifra – sottolineano gli autori del lavoro – è già di forte impatto e potrà guidare i responsabili al momento di decidere per l’approvazione o il finanziamento delle colture biotecnologiche e la stessa cifra può anche far crescere la consapevolezza tra i consumatori su ciò che è in gioco per la società quando si parla di varietà geneticamente modificate.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di “Ingredienti Alimentari”

  In questo numero ci concentriamo sull’innovazione e lo sviluppo di aromi bio e naturali, uno dei focus della nostra rivista. Ospiti di New Flavours,...

È nata SMI FRANCE

  SMI rafforza la sua presenza diretta in Francia   Il mercato francese continua a mostrare una forte crescita nel settore dell'imbottigliamento e del confezionamento di bevande,...

Sistema di rilevamento e monitoraggio delle temperature

  In occasione della BIAT 2023 (Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, che si terrà a Napoli l’11 e 12 ottobre), RAM Elettronica presenta il progetto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

26-28/09/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
26-29/09/2023 - BARCELLONA, SPAGNA
13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-21/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE