Su questo numero potete trovare un interessante studio scientifico sulle proprietà antiossidanti di biscotti ottenuti da sfarinati integrali di tre specie di cereali.
A seguire pubblichiamo le ultime previsioni dell’USDA sul mercato mondiale dei cereali e semi oleosi e successivamente presentiamo i risultati emersi da una ricerca voluta da Ente Nazionale Risi sul consumo di riso in Italia.
Poi passiamo in rassegna interessanti ricerche internazionali su pane, pasta e mangimi: l’Università di Bari ha condotto uno studio sulla produzione di focaccia senza glutine a base di farina di riso e mais fortificata con concentrato proteico di pisello; una ricerca tunisina ha indagato l’influenza dell’agricoltura di conservazione sulla qualità della pasta; ricercatori spagnoli hanno valutati gli effetti dell’integrazione di fondi di caffè nella dieta dei ruminanti.
A seguire macchine, notizie, aggiornamenti legislativi e i prossimi appuntamenti in agenda.
Potete sfogliare l’anteprima qui
Cliccate qui per l’abbonamento.