PARTNERS

Tocoferoli, antiossidanti naturali

I mix di tocoferoli rappresentano una soluzione ottimale per tutte quelle applicazioni in cui risulti necessario apportare un ingrediente con attività antiossidante, ma che non richiedono una RDA specifica di Vitamina E a supporto di un claim nutrizionale.

Più precisamente, i tocoferoli svolgono un ruolo centrale nella prevenzione delle reazioni di ossidazione che caratterizzano vari lipidi polinsaturi e lavorano come antiossidanti biologici. Esistono in 4 isoforme differenti: α, β, γ e δ; la più attiva è la (+) α-tocoferolo, nota come vitamina E.

Vitae Naturals da sempre si dedica allo sviluppo di prodotti di origine vegetale per i settori alimentare, farmaceutico e cosmetico.

In Europa l’azienda è leader nella produzione di Vitamina E, mix di tocoferoli e di prodotti derivati da oli vegetali come i fitosteroli.

La gamma comprende:
• Vitamina E e Vitamina E acetata
• Vitapherole T70 (E306), in forma oleosa e contenente non solo d-α-tocoferolo ma anche altre forme di tocoferoli
• Vitapherole TP-350 (E306), prodotto in polvere

Vitapherole T-70 è costituito da diverse forme isomeriche che in combinazione permettono di ottenere un’azione antiossidante migliore; questa attività è stata confermata mediante il racimat test confrontando diverse tipologie di oli. Unica accortezza di cui tenere conto è che un trattamento termico ad elevate temperature potrebbe inficiare la stabilità dei grassi stessi, di conseguenza anche il dosaggio degli antiossidanti. I prodotti Vitae Naturals sono estratti a partire da semi oleosi – in prevalenza semi di soia – ma non contengono allergeni.

Tra i fattori di cui tenere conto che un trattamento termico ad elevate temperature può andare ad influenzare la stabilità dei grassi stessi, di conseguenza anche il dosaggio degli antiossidanti. 

Gli antiossidanti della Vitae Naturals sono distribuiti in Italia da #FaravelliFoodDivision, Giusto Faravelli SpA. Per info: food@faravelli.it

 

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE