PARTNERS

Uno studio conferma che l’avena è adatta ai celiaci

La celiachia è un’enetropatia glutine-sensibile che si manifesta nei soggetti geneticamente predisposti ed è indiscusso che il grano, l’orzo e gli alimenti a base di segale possono essere esclusi da una dieta priva di glutine. Per quel che concerne invece l’avena, sebbene diversi studi riportino che in una dieta gluten-free la sua ingestione sia sicura, sulla sua potenziale tossicità resta aperta una controversia.

Per questo motivo un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio per accertare e riconfermare la sicurezza dell’esposizione all’avena per i soggetti celiaci (“Immunological indicators of coeliac disease activity are not altered by long-term oats challenge”, Cooper et al. – Clinical & Experimental Immunology, vol. 171, n. 3). Nel corso di un intero anno hanno somministrato avena a 46 soggetti celiaci e ne hanno analizzato le risposte in vista della manifestazione di un potenziale effetto immunogeno o tossico.

I soggetti sono stati oggetto di un rigoroso monitoraggio clinico e nessuno di loro ha mostrato di aver avuto effetti negativi, nonostante i 286 g di avena consumati in media ogni settimana come previsto dal programma di studio, e anche l’analisi istologica di routine delle biopsie intestinali ha rivelato un miglioramento o nessun cambiamento nel 95% dei campioni esaminati. Inoltre, l’espressione della transglutaminasi tissutale nei campioni bioptici, determinata in maniera quantitativa usando un IN cell Analyzer, è rimasta invariata.

Ricorrendo all’immunoistochimica, i ricercatori hanno potuto constatare che l’ingestione di avena non è associata ai cambiamenti nei numeri dei linfociti intraepiteliali o con la proliferazione degli enterociti, come accertato dalla colorazione Ki-67. Infine, nonostante il potenziale della transglutaminasi tissutale di interagire con l’avena, in nessuno dei soggetti dello studio si è verificata la presenza né di anticorpi endomisio e neppure della transglutaminasi tissutale.

Per questo motivo e come da risultati ottenuti, lo studio riafferma che lo stimolo antigenico causato dall’esposizione al grano è fondamentalmente diverso da quello dell’avena e dunque conferma che l’avena può essere introdotta nella dieta per celiaci.

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE