Composti derivati dall’uva sembra possano uccidere le cellule staminali del tumore al colon sia in laboratorio (capsula petri) che nei ratti, secondo quanto affermato sulla rivista BMC Complementary and Alternative Medicine (vol. 16, n. 1, pagg. 278-289, 2016) da ricercatori americani della Pennsylvania State University. Inoltre, questi composti, soprattutto il resveratrolo trovato nella buccia e nei vinaccioli, potrebbero anche portare a trattamenti per aiutare la prevenzione del tumore al colon. Secondo l’American Cancer Society, il tumore colon-rettale è la seconda causa di morte per tumore negli Stati Uniti.
Per lo studio su animali, i ricercatori hanno suddiviso 52 ratti affetti da tumore al colon in 3 gruppi, quello di controllo, quello alimentato con i composti dell’uva e quello con il sulindac, un antinfiammatorio scelto perché studi precedenti avevano mostrato la capacità di ridurre in modo significativo il numero di tumori nell’uomo. L’incidenza tumorale è risultata soppressa del 50% nei ratti che consumavano i composti dell’uva, in modo simile al gruppo trattato con il sulindac.
Quando resveratrolo e l’estratto di vinaccioli sono assunti separatamente non sono così efficaci nella soppressione delle cellule staminali, mentre l’effetto combinato può offrire indizi sul perché le colture con una dieta vegetale tendono ad avere una percentuale minore di tumore al colon.
La combinazione di resveratrolo e estratto di vinaccioli è molto efficace nell’uccidere le cellule tumorali nel colon senza essere dannosa per le cellule sane. I ricercatori suggeriscono che queste scoperte potrebbero aprire la strada a sperimentazioni cliniche e sono particolarmente interessati alle cellule staminali in quanto sono in grado di auto-riprodursi e di mantenere le loro caratteristiche di cellule staminali anche dopo l’invasione e il rilascio di metastasi.
Se la sperimentazione avrà successo, i composti potrebbero essere assunti a basso dosaggio utilizzando gli integratori attualmente disponibili per l’estratto di vinaccioli e resveratrolo che si trovano anche nel vino.
C’è comunque ancora molto lavoro da fare per capire il meccanismo alla base delle proprietà anti-tumorali dell’estratto di uva oltre a quelli di altri frutti e ortaggi colorati. Ulteriori ricerche dovrebbero essere focalizzate sullo studio delle sinergie tra specifici composti anti-tumorali per creare strategie più efficaci di prevenzione e trattamento del tumore al colon.