PARTNERS

Valutazione tecnologica e microbiologica delle diverse condizioni di conservazione del pane precotto

Sulla rivista LWT – Food Science and Technology è stato pubblicato un lavoro condotto presso l’Università belga di Ghent, volto alla valutazione tecnologica e microbiologica delle diverse condizioni di conservazione del pane precotto, una tecnica che contribuisce all’estensione della shelf-life fisico-chimica e microbiologica del pane e che consente di ultimare la cottura dei prodotti precotti (PB) su richiesta, per sfornare pane fresco in qualsiasi momento. In questo studio sono state valutate diverse condizioni di conservazione del pane PB non congelato (precotto al 95%), come alternativa al confezionamento in atmosfera modificata (MAP). Fra queste, l’uso di un’unità di conservazione Flexbaker-UV con il 90 o 95% di umidità relativa (RH) e un frigorifero tradizionale. È stata valutata la qualità fisico-chimica e microbiologica del pane PB prima e dopo cottura completa e conservazione, nonché il livello igienico delle condizioni di conservazione.

I risultati hanno dimostrato che la conservazione dei pani PB in un’unità Flexbaker-UV può limitare la perdita di umidità dei pani, traducendosi in una qualità simile a quella del prodotto confezionato in atmosfera modificata. Inoltre, la conservazione in un’unità Flexbaker-UV con umidità relativa regolata supera gli svantaggi della conservazione in frigorifero, come perdita di umidità e riduzione del volume. Lo stoccaggio di pane PB in un’unità Flexbaker-UV con il 90% di umidità relativa, a 3°C e trattamento dell’aria con UV ha prolungato la durata di conservazione senza muffa fino a 3 settimane e può rappresentare quindi una buona alternativa alla MAP.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE