PARTNERS

Vino d’arancia frizzante a basso tenore alcolico

Molti conoscono gli “orange wine”, una nuova tipologia di vino con il quale gli inglesi hanno etichettato i vini prodotti da uve bianche attraverso la macerazione prolungata. Qui il mosto in fermentazione rimane a lungo in contatto con le bucce dei chicchi, traendo da esse i tannini e il colore arancione dorato con tendenze all’ambra.

Ma qui invece si parla di “orange wine” nel senso letterale del termine.

Ricercatori cinesi hanno pubblicato sulla rivista Food Science and Technology (vol. 42, n. 8, pagg. 114-119, 2017) uno studio con lo scopo di promuovere un miglioramento dell’utilizzo delle risorse delle arance e dei vari tipi di vino da frutta.

Gli autori hanno messo a punto una nuova tecnica di fermentazione per vini d’arancia frizzanti a basso tasso alcolico. Nella fermentazione primaria, sono stati studiati il contenuto di zuccheri e il pH. Successivamente, è stata utilizzata la gelatina per chiarificare il vino fermentato e la beta-ciclodestrina per la de-amarizzazione; inoltre, sono stati presi in esame l’effetto del contenuto di zucchero e la temperatura di fermentazione.

I risultati hanno dimostrato che le condizioni ottimali per la fermentazione primaria sono 10° Brix a un valore di pH uguale a 3,0 per tre giorni. Per la chiarifica sono state utilizzate la pectina a una concentrazione di 0,16 g/L e la gelatina a una concentrazione di 0,18 g/L; inoltre, la beta-ciclodestrina può rimuovere in modo efficace le componenti amare se è aggiunta a una concentrazione pari allo 0,8%.

La condizione ottimale per la fermentazione secondaria del vino d’arancia è un contenuto di zuccheri di 10°Brix alla temperatura di 15°C per dieci giorni. Nel processo di fermentazione, il contenuto di alcool è di circa il 7% vol con aromi fruttati, colore chiaro e ricche e resistenti bollicine.

 

 

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE