PARTNERS

Vino magnetizzato per una spumantizzazione piu’ rapida

Il metodo tradizionale di produzione di vino spumante, il metodo champenoise, utilizza il lievito per la fermentazione secondaria che produce CO2 e le conseguenti caratteristiche bollicine. Per rimuovere il lievito esausto, i metodi tradizionali utilizzano una tecnica di rotazione e verticalizzazione delle bottiglie, spesso condotta a mano, che consente ai lieviti di concentrarsi nel collo della bottiglia. L’intero processo necessita di circa 60 giorni.
Un gruppo di ricercatori europei dell’Università di Lubiana (Slovenia) ha pubblicato sul Biochemical Engineering Journal (vol 88, pagg. 77-84, 2014) i risultati della loro ricerca di un nuovo modo di produrre il vino spumante. Hanno trovato un metodo per attaccare nanoparticelle magnetiche alla superficie del lievito e, con l’uso di magneti, estrarre il lievito esausto; questo procedimento necessita di appena 15-20 minuti, 4.000 volte più rapido del metodo tradizionale.
Il lievito rimane inalterato dalla magnetizzazione, anche dopo la fermentazione, e i test sensoriali suggeriscono che il bouquet del vino, la sensazione in bocca, il copro, il sapore, la dimensione delle bollicine e l’esperienza gustativa in generale non sono influenzate dal processo.
I produttori di alimenti e bevande sotto pressione per diventare più efficienti a causa dell’aumento della popolazione globale; per tale motivo il direttore delll’Institution of Chemical Engineers (IChemE), David Brown, ha affermato che risparmiare tempo ed energia diventa fondamentale per mantenere adeguata la fornitura alimentare. Anche la qualità della vita è importante e il vino è apprezzato da milioni di persone. Sebbene molti appassionati siano fedeli ai metodi tradizionali di produzione, l’inventiva degli ingegneri chimici e biochimici dimostra che anche la produzione di vino può essere resa più efficiente con la nanotecnologia abbinata a semplici magneti.

LATEST NEWS

Un futuro responsabile grazie al percorso FSC di Amorim

  Amorim Cork Italia da tempo ha intrapreso un percorso di sostenibilità che non ha eguali. Se mantenere sempre alta l'avanguardia tecnologica a tutela dei...

Il vostro partner per ingredienti tailor-made

  Di Bartolo: un’azienda italiana dal respiro internazionale   Dal 1951 Di Bartolo è sinonimo di innovazione e qualità, nel campo della produzione di ingredienti per le...

Massimo livello di sicurezza per prodotti liquidi e viscosi

  Dypipe: il nuovo sistema di ispezione a raggi X di Minebea Intec   Dypipe è stata sviluppata appositamente per i prodotti pompati. Il sistema di ispezione...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE